Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] in massima parte Polacchi ed Ebrei, che continuano ad immigrare in quantità. L'antico assetto delle frontiere, fece chiamare Ottomani i provenienti dall'Impero turco, ma in massima parte sono nati nella Siria. Malgrado i cambiamenti registrati negli ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] codolo (fig. 2, nn. 15-17); le più antiche spade a codolo erano semplicemente ficcate nel manico, tutte le erano il pugio, piccolo a due tagli e puntuto, portato anche dagl'imperatori e dai generali in capo dell'esercito a indicare il diritto di vita ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] , che in qualche altro abbiamo i resti di un più antico e più esteso sistema di scolo di un periodo in cui esporta per 16,8 milioni. Le esportazioni della Gran Bretagna per l'Impero britannico assommano a 324,5 milioni di sterline di cui 78,2 per ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] può gareggiare coi paesi d'oltralpe e con la Spagna, una delle più antiche opere conservate è la cattedra di S. Barbato nel duomo di Benevento, anche regno d'Italia; e, come già durante l'impero gli architetti avevano cercato nelle forme greche ed ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] fine del sec. VI.
Nell'abbandono in cui l'impero d'Oriente lasciò la Sardegna, si rafforzò gradatamente l'autorità 1934), p. 369 segg.; E. Pais, Ricerche storiche e geografiche sull'Italia antica, Torino 1908; B. R. Motzo, Norake e i Fenici, in Studi ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] rimangono, il datore di lavoro può sempre valersi, come in antico, del proprio prepotere; talché la libertà di questa classe di lavoratori sue fonti nelle norme di legge, che siano imperative e quindi inderogabili, nel contratto collettivo di lavoro ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] II, col. 294 segg., s. v. Aquae).
Nei tempi più antichi della città, i Romani dovevano attingere l'acqua dei fiumi, delle fonti e 126 (cens. Gn. Servilio Cepione e L. Cassio Longino). Gli imperatori accrebbero poi a 9 gli acquedotti nel sec. I d. C. ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] definire l'agraria come una disciplina a sé, onde l'insufficienza delle antiche definizioni. Tra queste, a titolo di esempio possiamo citare quella di fondata nel 1918, una facoltà di agronomia.
Impero Britannico: Nel Regno Unito troviamo, a Londra, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] , quelle di Dario I, Serse e Artaserse II, sono quasi tutte nelle tre lingue ufficiali dell'impero persiano, e cioè l'antico persiano, il babilonese e l'elamita. Dalla scrittura cuneiforme babilonese è appunto derivato l'alfabeto cuneiforme in ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] e l'antico diritto germanico, ma società domestica avente per scopo l'ordine etico nelle relazioni fra i due sessi, la procreazione e l'educazione dei figliuoli. Il diritto canonico continuò l'opera della legislazione cristiana del Basso Impero, che ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...