Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] buon sistema viario. Capua infine fu sempre prospero centro, e ancora alla fine del mondo antico era considerata una delle grandi città dell'Impero.
Per quanto riguarda le arti figurative, recenti studi e scoperte nel campo della pittura permettono ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] gli umanisti salutarono con infinite speranze l'elevazione dell'antico poeta.
L'aspettazione di questi fu in parte molti periodi solo pensiero suo, fu la crociata; e, poiché l'imperatore non aveva né potere né volontà di mettersi a capo del mondo ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] 1823; e R. Gregorio, Bibl. scriptorum, qui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, voll. 2, Palermo 1791-92, che ristampano opere antiche difficilmente accessibili nelle edizioni originali; il Caruso e il Gregorio sono però in gran parte ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] dei Turchi, innestata in parte sulle tradizioni dell'Impero romano d'Oriente: come effetto di questo la scarsezza delle piogge rende necessaria l'irrigazione, la quale è pratica assai antica, per il tabacco e il riso, per il papavero da oppio, per ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di un rivolgimento politico l'impresa italica di Arrigo VII di Lussemburgo.
L'imperatore scendeva con un programma di pacificazione, acclamato dai vinti delle contese antiche e recenti: ma Firenze l'attendeva con mente discordante da quella del suo ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] chiari, d'inverno, che si ritiene come un elemento di alta antichità; inoltre la sottoveste di solito rossa e la giubba nera, agli stati serbi e bulgari sorti nel seno stesso dell'impero bizantino, o aggregata ai dominî veneziani e a quelli degli ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] Giustiniano, il canone integrale di 27 libri definitivamente prevaleva in tutto l'Impero bizantino, sebbene solo più tardi si spegnesse ogni eco degli antichi dubbî. Nelle chiese di lingua siriaca il progressivo accrescimento del canone si rispecchia ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] Tiberio; nel 603 il senato e il popolo romano accolgono solennemente le immagini dell'imperatore Foca e dell'imperatrice Leonzia mandate da Costantinopoli all'antica capitale dell'lmpero. Dopo questa attestazione c'è una lunga lacuna nelle fonti che ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] ma non scende mai al grado di città di provincia. Dagli antichi edifizî ancora in piedi esce un'aura di signorilità che non verrà pochi anni dopo la morte di Teodorico, s'impegnò fra l'impero e i Goti, Ravenna ebbe una parte di primo ordine. Vitige, ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] arco trionfale a quella parte della nuova chiesa costruita sull'antico chiostro, e che servì da coro, delimitata da colonne confini precisi e sicuri verso le maggiori potenze limitrofe, cioè l'impero bizantino a N., gli emirati di Aleppo e di Damasco ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...