Città del Capo (ingl. Cape Town; nederland. Kaapstad) Città della Repubblica Sudafricana (4.430.367 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale legislativa del paese e capoluogo [...] Occidentale. È situata nella Baia della Tavola. Dal nucleo più antico, centro degli affari, l’abitato si è ampiamente esteso, con 1803 Napoleone la restituì alla Repubblica batava e nel 1806 venne definitivamente incorporata all’Impero britannico. ...
Leggi Tutto
Scrittore e teologo siriaco, detto "il sapiente persiano" (m. poco dopo il 345, forse martire nella persecuzione di Sapore II), il più antico di cui possediamo gli scritti (23 "Dimostrazioni", taḥwiyātā, [...] o S. Matteo, presso Mossul) o da vescovo. A. è fonte importante per la storia del cristianesimo nell'Impero persiano; immune da influssi greci anche nella teologia, in cui ignorò le controversie ariane, mantenne dottrine caratteristiche dell'Assiria ...
Leggi Tutto
Tlaxcala Cittadina del Messico centrale (15.777 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, 96 km a SE di Città di Messico, a 2250 m s.l.m. Importante città dell’antico Messico, rimase indipendente dall’impero [...] azteco, malgrado lunghe guerre; poi, dominata da F. Cortés, fu sua alleata contro gli Aztechi. Cortés vi fondò la prima chiesa dell’America, San Francisco (1521). Nei pressi sorge il santuario di Ocotlán.
Lo ...
Leggi Tutto
Re sumerico di Uruk (2350 a. C. circa). Dapprima principe della città di Umma e vassallo della dinastia di Kish, concepì il disegno di fondare un vasto impero con centro nel paese di Sumer: riuscì infatti [...] , anche il territorio fino alle sponde del Mediterraneo. L., che trasportò la sua capitale da Umma a Uruk, è il più antico sovrano che sia riuscito a formare nell'Asia occidentale un vasto impero; con lui, l'idea della monarchia universale entra nell ...
Leggi Tutto
Terzo re della dinastia paleomesopotamica di Agade, figlio di Sargon di Agade e successore di suo figlio Rīmush, amministrò un vasto impero che dalle sponde del Golfo Persico andava fino all'Asia Minore. [...] Di lui è noto segnatamente il cosiddetto Monumento cuneiforme (oggi al museo del Louvre) con una lunga iscrizione in caratteri cuneiformi; di questo antico documento economico e giuridico è stata contestata l'autenticità. ...
Leggi Tutto
Trois-Évêchés, Les Antico distretto del ducato di Lorena: comprendeva i tre vescovadi di Verdun, Toul e Metz che fecero parte, nel Medioevo, del Sacro Romano Impero e furono conquistati alla Francia da [...] Enrico II nel 1552 ...
Leggi Tutto
Imperatore dell'antico Perù (seconda metà sec. 13º), successore del padre, Rocca. Durante il suo regno l'Impero venne invaso dai Chanca; sembra che il debole Y. H. sia stato deposto dal figlio Viracocha. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] va dall'età geometrica greca alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, in tappe, ciascuna delle ovviare alla penuria di dati quantitativi di cui soffre lo studio dell'economia antica.
Strumenti essenziali per lo scavo sono la sorbona ad aria o ad ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] contro la guerra. Era ben altro: erano entrati in crisi gl'imperi; si sfasciavano gli antichi sistemi. L'uno dopo l'altro crollavano l'impero ottomano, l'impero absburgico, l'impero russo. Le rivoluzioni scuotevano il mondo. G. Simmel, scomparso nel ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] . Il primo, che è la parte più vasta e più antica, comprende tutta l'autonomia della vita giuridica privata (stato personale e nel momento nel quale si svolge il processo, non quelle imperanti nel momento in cui è sorto il rapporto litigioso che ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...