Venosa Comune della prov. di Potenza (169,3 km2 con 12.143 ab. nel 2008, detti Venosini). È importante mercato agricolo. Industrie alimentari.
Venusia, al confine tra l’Apulia e la Lucania, fu occupata [...] ebbe rango di municipio e continuò a fiorire per tutto l’impero. Saccheggiata e quasi distrutta dai saraceni nel 9° sec., al conte Drogone di Altavilla (1043) e riacquistò l’antica importanza militare. Per aver preso parte alla rivolta antinormanna ...
Leggi Tutto
Classicista italiano (Bisaccia 1925 - Firenze 2024); prof. univ. dal 1956 al 2000, docente di letteratura latina nelle univ. di Firenze e Pisa, ha insegnato anche alla Scuola Normale di Pisa (1964-93). [...] ., l'età della rivoluzione romana, cioè del passaggio dalla repubblica all'impero, e l'ideologia degli autori vissuti nell'epoca. Tra le opere dei valori e innovazione delle forme (2018); La favola antica. Esopo e la sapienza degli schiavi (a cura di ...
Leggi Tutto
(gr. Πάρος) Isola del Mar Egeo (196,3 km2 con 12.853 ab. nel 2001), nel gruppo delle Cicladi, separata a E dall’isola di Nasso da un canale largo 5 km. Di forma ovale, presenta sulla costa occidentale [...] formato da due vette vicine, i Monti S. Elia (771 m, l’antico Monte Marpesso) e Koromvòli (747 m). Colture di vite, cereali, tabacco e provincia autonoma delle isole. Passata a far parte dell’Impero bizantino, dopo la IV crociata Marco Sanudo la unì ...
Leggi Tutto
(etrusco Pupluna; lat. Populonia) Centro della prov. di Livorno, nel comune di Piombino. Antico borgo etrusco, aveva un approdo naturale a Porto Baratti, in località abitata fin dall’età neolitica. Testimonianze [...] camera si affiancano le tombe a tumulo. L’abitato antico sembra organizzato in due distinti nuclei: uno in basso divenendo, al tempo della guerra sociale, municipio. Durante l’impero era in pieno declino. Conquistata dai Longobardi, fu poi assegnata ...
Leggi Tutto
Pécs Città dell’Ungheria (156.664 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Baranya. Sorge a 160 m s.l.m. presso il versante meridionale delle colline di Mecsek (680 m). Antico centro agricolo, commerciale [...] alimentari, delle confezioni e delle ceramiche.
Detta dai Romani Sopianae, fu importante centro militare soprattutto nel Basso Impero; danneggiata a più riprese dalle invasioni barbariche, nel 9° sec. compare con il nome di Quinque ecclesiae ...
Leggi Tutto
(alb. Vlorë) Città dell’Albania sud-occidentale (124.000 ab. nel 2007), a circa 3 km dalla Baia di V., dove sorge il suo porto; capoluogo del distretto omonimo e dell’omonima regione. Importante centro [...] (esportazione del petrolio e del bitume); sede di industrie chimiche, tessili e alimentari e di cementifici.
L’antica Aulon dal 4° al 9° sec. fece parte dell’Impero d’Oriente, tema d’Epiro, e dal 5° sec. fu sede vescovile. La nuova V., sorta in ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (n. Roma 1940). Prof. (dal 1973) di archeologia e storia del Vicino Oriente antico nella facoltà di scienze umanistiche dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza", di cui è stato [...] ha dedicato a questo sito diverse monografie, tra cui Ebla. Un impero ritrovato (1977) e Itesori di Ebla (1984), e ha L'arte degli Assiri (1996); La storia dell'arte dell'Oriente antico (3 voll., 1996-2000), Ninive (1998), Prima lezione di ...
Leggi Tutto
(turco Novibazar o Yenipazar) Città della Serbia meridionale (54.604 ab. nel 2002).
Torre di vedetta (statio Assinoe) in epoca romana, dal 10° al 12° sec. fu fortezza bizantina di confine (Ras) e quindi [...] subite nelle guerre tra Turchi e Serbi.
Sangiaccato di N. Antico distretto amministrativo turco, con capitale N., stabilito dal 15° secolo. Occupato dall’Austria-Ungheria (1878) e restituito all’Impero ottomano (1908), per la pace di Londra (1913), fu ...
Leggi Tutto
(sloveno Piran) Cittadina della Slovenia (17.389 ab. nel 2007), situata sulla costa istriana che si affaccia al Golfo di Trieste. Si estende, a 24 km dal confine italiano e a 15 km da Capodistria, su [...] di un ampio vallone, e consta di un quartiere più antico, sul promontorio, e di uno più moderno, sviluppatosi verso età imperiale romana, nell’803 entrò a far parte dell’Impero carolingio. Col nome di Castrum Pyrhani fu possesso dei conti tedeschi ...
Leggi Tutto
(ebr. Ben ‛Ammī) Nella Bibbia, figlio di Lot e fratello di Moab, capostipite degli Ammoniti. Secondo il racconto biblico sarebbe stato il frutto dell’unione incestuosa della figlia minore di Lot con il [...] Rabbath Ammon (od. Amman), fu occupato fin dal Bronzo Antico, ma divenne una potente città-stato nel Bronzo Medio II C., il regno entrò a far parte della quinta satrapia dell’impero persiano. Gli Ammoniti furono sempre in lotta con gli Israeliti. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...