IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] aggiunge che l'eredità di Roma non era in grado di accampare pretese di valenza universale: l'auctoritas dell'Imperoantico poggiava infatti su conquiste fatte con la violenza e quindi condannate dal diritto di natura, e la forzata sottomissione dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere di architettura e scultura promosse in Italia meridionale dall’imperatore [...] proclamare l’impronta civile del regno e della giustizia che vi si amministrava: suo garante è l’imperatore, unico e legittimo erede dell’imperoantico.
La porta, di cui si conservano alcuni frammenti scultorei nel Museo provinciale di Capua, è opera ...
Leggi Tutto
Antico borgo nel Valdarno Inferiore, situato ai piedi della collina su cui sorse la rocca di San Miniato al Tedesco, lungo la strada Firenze-Pisa. Nel 1138, dopo la morte dell’imperatore Lotario III, vi [...] , Pisa, Firenze; nel 1162, dopo la distruzione di Milano, l’arcicancelliere Rainaldo di Dassel vi convocò i vassalli dell’Impero e i rappresentanti delle città; nel 1198, dopo la morte di Enrico VI, i rappresentanti delle città toscane vi decisero ...
Leggi Tutto
Antico carro romano a due ruote, usato particolarmente per il trasporto delle donne nobili; più tardi fu riservato ai grandi dignitari dell’Impero. ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] , Soest ed Essen. Anche l'interesse per l'antico cerimoniale imperiale, in particolare durante l'impero di Ottone III (996-1002), portava al r. del prezioso materiale antico. Nell'ordine dell'incoronazione imperiale giocava un ruolo importante ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] -Chiesa posto in discussione. Lo stesso Pier Damiani propone invece come modello la buona antiquitas ecclesiastica di papi e imperatori; l'Antichità di Pier Damiani si estende fino agli inizi del sec. 7° e comprende i papi fino a Gregorio Magno (m ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] come " potestas, iussio, perpetuum regnum ".
Il più antico valore nella letteratura classica è quello espresso da iussio, " comando ", " ordine ": cfr. Publilio Sententiae 56 " blanditia, non imperio fit dulcis Venus "; Valerio Massimo Dict. et fact ...
Leggi Tutto
impero
Massimo L. Salvadori
Tanti popoli, un unico centro di potere
Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, [...] americano' per indicare il ruolo dominante esercitato dagli Stati Uniti su molta parte del mondo
Il mondo antico
I primi grandi imperi sorsero nelle regioni del Tigri e dell'Eufrate e del Nilo. Tra essi i maggiori furono quelli degli Assiri e dei ...
Leggi Tutto
imperò che
Mario Medici
Forma rafforzata corrispondente alla congiunzione dell'uso antico ‛ perciocché ' e al moderno ‛ poiché ' causale o consequenziale, con il valore di " per il fatto che ", " in [...] Cv III XIV 7 quinci nasce che là dovunque questo amore splende, tutti li altri amori si fanno oscuri e quasi spenti, imperò che lo suo obietto etterno improporzionalmente li altri obietti vince e soperchia; IV II 5 qui non è da trapassare con piede ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] in italiano, e la distinzione tra caso retto e obliquo, documentata per tutto il periodo dell’antico francese.
L’inizio del Medioevo coincide con la caduta dell’Impero romano d’Occidente (476), ma è solo sotto i Capetingi (10° sec.) che troviamo le ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...