diula (o dyula, dioula, juula)
diula
(o dyula, dioula, juula) Popolazione di lingua mande diffusa nel Nord della Costa d’Avorio, Burkina Faso, Guinea, Mali. Sulla scia dell’espansione politica e della [...] penetrazione commerciale dell’anticoimpero del Mali, nelle regioni di savana e foresta dell’Africa occid. produttrici di oro e noci di kola, i d. (il nome significa «mercante» in lingua malinke), a partire dalla grande città-mercato di Djenné, ...
Leggi Tutto
Segu
Regno pagano bambara dell’Africa occid., tra i fiumi Niger e Senegal, con capitale Sikoro. Nel 17° sec. sotto la guida di Kaladian Kulibali (1652-1682) il S. sorse dalle ceneri dell’anticoimpero [...] del Mali. Il sovrano Ngolo Diara (1774-1790) sottomise Macina e Timbuctu. Nel 1754 S. sconfisse l’altro importante regno bambara di Kaarta. Nel 1818 il S. fu conquistato da Ahmadu Lobbo del regno musulmano ...
Leggi Tutto
Nome di cinque sovrani assiri. S. I (circa 1758-1726 a. C.) fu uno dei più energici sovrani dell'imperoantico-assiro. Fondatore di una nuova dinastia semitica, del gruppo cosiddetto amorreo, riportò l'Assiria [...] costituito negli ultimi anni la base per una revisione della cronologia orientale antica. Di S. III, che regnò verso la fine del 16º segnò una battuta di arresto nella politica espansionistica dell'impero assiro; la perdita dei territorî al di là dell ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , spiegabile sul piano del gusto, ma dell'attualizzazione a fini politici e ideologici di un modello architettonico dell'imperoantico. L'impatto immediato della porta di Capua, in quanto esponente imperiale, è dimostrato non solo dalla fortuna che ...
Leggi Tutto
Assiri
Vincent Truijen
Popolo stabilito in Mesopotamia e il cui centro fu la città di Ninive presso il Tigri. Questo popolo, dal 2000 circa al 600 a. C., giocò un grosso ruolo nel Medio Oriente e nella [...] dopo esser pervenuti alla decifrazione della scrittura cuneiforme. La loro storia viene divisa in tre periodi : imperoantico (XIX e XVIII secolo a.C.); impero medio (inizi del XIV secolo fino al 721 a.C.), durante il quale viveva la regina ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] éd. par P. Maraval, Paris 2010 (cui si rimanda anche per riferimenti bibliografici).
58 Cfr. S. Mazzarino, Il basso impero. Antico, tardoantico ed età costantiniana, Bari 1974. Su questi materiali, si veda anche A.J. Carriker, The Library of Eusebius ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] 33 G. Filoramo, La croce e il potere. I cristiani da martiri a persecutori, Roma-Bari 2011, p. 143.
34 S. Mazzarino, Il Basso Impero. Antico, tardoantico ed èra costantiniana, I, Bari 1974-1980, p. 466.
35 Cod. Theod. II 8,1 e Cod. Iust. III 12,2.
36 ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] , Costantino e l’aristocrazia pagana di Roma (1993), in Id., Di Tarda Antichità. Scritti scelti, Firenze 2008, pp. 107-116.
8 S. Mazzarino, Il basso Impero. Antico, tardoantico ed èra costantiniana, 2 voll., Bari 1974-1980.
9 In particolar modo ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] ben evidenziato K. Mosig-Walburg, Die Rolle der Religion in der Perserpolitik, cit., pp. 275-278.
64 S. Mazzarino, Il basso impero. Antico, tardoantico ed èra costantiniana, I, Bari 1980, p. 112.
65 K. Holum, Pulcheria’s Crusade A.D. 421-22 and the ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] in the Age of Augustine, Cambridge 2011.
3 S. Mazzarino, Costantino e l’episcopato (a proposito di due lavori recenti), in Id., Il Basso Impero. Antico, tardoantico ed èra costantiniana, I, Bari 1974, p. 171.
4 Eus., h.e. X 6,4.
5 M.-Y. Perrin, The ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...