HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] arte h. è assai limitata, data la quasi assoluta mancanza di opere risalenti all'AnticoImpero (circa 1800-1450 a. C.). I resti architettonici del Nuovo Impero (circa 1400-1180 a. C.) provengono in massima parte dalla capitale Khattusha (v.). I ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] e irregolarità del terreno.
P. romani si sono conservati in numero assai considerevole in tutte le parti dell'anticoImpero Romano, soprattutto nell'Italia stessa, in Francia, Spagna, Asia e Siria. Nonostante qualche cambiamento o restauro di età ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] di color rosa intenso o scarlatto e internamente bianco-porcellana con lunghi aculei sulle costole, che, nei territori dell'anticoimpero Inca, si trova solo nelle calde acque ecuadoriane, dal Golfo di Guayaquil in su. Ne esistono due specie: lo ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] bizantino. La quarta crociata, infatti, aveva avuto per risultato nel 1204 la distruzione dell'anticoImpero di Bisanzio e la creazione di un Impero latino a Costantinopoli con minori entità politiche da esso formalmente dipendenti quali il Regno di ...
Leggi Tutto
KHATTUŠA (Ḫattuša; v. vol. IV, p. 349 e S 1970, p. 45, s.v. Anatolia)
P. Neve
Dopo la conclusione degli scavi a Büyükkale (1965) e Yazihkaya (1966), i lavori della spedizione tedesca a Boğazköy si concentrarono [...] nell'impianto urbano si annunciarono, come a Büyükkale, con il restauro o la riedificazione di quartieri ufficiali nell'età dell'AnticoImpero (XIV sec. a.C., strato 2), per culminare infine con la nuova costruzione del recinto sacro del tempio 1 in ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] , di disciplinamento, di ordine, indirizzandosi innanzitutto verso l'Italia meridionale, per poi allargarsi sino ai termini dell'anticoimpero. In questa prospettiva la crociata, e la liberazione del sepolcro di Cristo, si configurano come il punto ...
Leggi Tutto
D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] accurata della storia giuridica medievale" delle "costumanze e leggi" dei popoli germanici insediatisi nei territori dell'anticoImpero romano. Il primitivo progetto di "una distinta e compiuta storia della Ragion feudale" si era poi modificato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, REGNO DI
DDavid Abulafia
Dal punto di vista della storia politica, gli sviluppi militari e dinastici della Castiglia del primo Duecento hanno poco a che fare con la Germania e la Sicilia [...] aspetto del rapporto fra la Castiglia e il mondo federiciano. Gli antichi tentativi dei re di Castiglia-León di presentarsi come successori degli imperatori spagnoli dell'anticoImpero romano, come per esempio Traiano, e di attribuirsi l'appellativo ...
Leggi Tutto
MIDA, Città di
C. A. Pinelli
Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] per la sua privilegiata posizione naturale, fosse stato trasformato in una cittadella fortificata già all'epoca dell'anticoimpero frigio. La prima distruzione della città risalirebbe, in questo caso, alla famosa incursione cimmerica (inizio VII sec ...
Leggi Tutto
MERSIN
C. A. Pinelli
Città costiera della Cilicia, sorge a poca distanza da Tarso. La Neilson Expedition di Liverpool che ha eseguito, a partire dal 1937, l'esplorazione della zona, ha scoperto l'esistenza, [...] la Siria) passarono momentaneamente in secondo piano, per tornare poi ad una assoluta preminenza negli strati XI-X-IX. All'epoca dell'AnticoImpero hittita (1600-1460 a. C.) la città fu cinta da un massiccio muro di difesa (strati VIII-VII) che venne ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...