L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Decline of Southern Zambia States, Walnut Creek 2002.
Niani
di Giovanna Antongini, Tito Spini
Sito archeologico e città-capitale dell'anticoimpero del Mali (XIII-XV sec. d.C.); oggi è un villaggio di 800 abitanti ubicato nel Nord della Repubblica ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] un guerriero-cacciatore con spada alla cintola, che regge con entrambe le mani un sottile giavellotto.
Nell'arte dell'anticoimpero appaiono armi meglio definite, ma il più delle volte in àmbito simbolico o religioso; nelle loro fogge si possono ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] , strumentazioni), ed entro una tradizione tipologica castrense che era propria di Costantinopoli e dell'anticoimpero.
La fonte più antica del nome è tanto autorevole da fugare tutte le interpretazioni offerte del toponimo veneziano: negli ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] delle merci e delle idee nel mondo musulmano non meno che nell'Europa cristiana.
Con la disgregazione politica dell'anticoImpero arabo degli Abbasidi, a seguito dall'espansione turca e delle crociate cristiane, il centro del commercio marittimo tra ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] in questo luogo esprimono, attraverso l’intento divino di conservare del ricordo delle testimonianze, quella successione all’anticoImpero romano che la Roma cristiana rappresenterebbe, concetto espresso dal papa già nel suo breve apostolico del 28 ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] prima della conquista. M. distingue anzitutto (iv 2-4) fra p. in cui il sovrano governa per mezzo di ministri (anticoimpero persiano, impero ottomano), e p. il cui monarca è, invece, attorniato da baroni (Francia). In base a questa tipologia, la ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] Carlo Magno e da Pipino, ma nella volontaria soggezione dei popoli, i quali, nel momento in cui si disfaceva l’anticoImpero romano e i territori della penisola italiana erano invasi da orde di barbari, si erano affidati alla protezione della Chiesa ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] secondo ordine. La Chiesa favorisce la formazione di nuovi centri statali nelle zone di confine germanizzate dell'anticoimpero. Essa mette a disposizione un personale esperto nell'amministrazione burocratica, tollera che il signore disponga dei beni ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] dell’anticoImpero simboleggiate dalla codificazione giustinianea, recepita in Italia al termine della guerra greco-gotica, erano ancora parzialmente in vigore, le antiche norme germaniche e in specie longobarde e franche, gli editti e le ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] programma scultoreo. L'impianto strutturale e il tono generale dell'arredo plastico rimandano indubbiamente ai canoni dell'anticoImpero romano diffusi un po' ovunque; ma, almeno per quanto riguarda le sculture più rappresentative, questi canoni ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...