BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] Nel congresso medico romano lesse nello stesso del "tempo istorico", all'"eccidio" dell'impero assiro. La ragione di quest'interruzione Cesari, Roma 1738, pp. 14 ss.; La pianta marmorea di Roma antica, a cura di G. Carettoni, A. M. Colini, L. Cozza, ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] l'acuirsi del dissidio fra questo e l'imperatore, con l'occupazione della città, Luciano decise che portava, evocatore di antiche tirannidi e di fresche ambizioni a Civitavecchia, in Momenti e figuredel Risorg. romano, Milano 1965, pp. 203-212. Sulla ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] italiana è abitata dalla plebe. Questa popolazione antica è l’humus sul quale è cresciuta nei scambio incentrate sul porto, divenne municipio romano nel 90 a.C., ma mantenne traccia divenne una delle province dell’impero, governata da viceré nominati ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] marittimo concesso quattro anni prima a Romano Mairano; né (aprile 1178) approntata una Promissio - se non la più antica, certamente la prima rimasta - con la di avviare la procedura per la scelta dell'imperatore, il D. non esclude di poter essere ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] pochi mesi prima. Non sappiamo se l'imperatore si sia regolato così solo perché non 753).
Né la censura canonica inflittagli dal sinodo romano, né la successiva messa al bando di A. 13-136; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] nel 1144 secondo il modello antico, con alla testa il " per ricevere la corona imperiale dal popolo romano e per stabilirvi la sua residenza. L Allora era stata preparata anche la canonizzazione dell'imperatore Enrico II (1002-1024), celebrata poi ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] e tutte le altre prestazioni che anticamente spettavano allo Stato ["respublica"] e che Nelle altre parti dell'Impero l'investitura sarebbe avvenuta 43) racconta come testimone oculare di un sinodo romano di C.: non sembra potersi trattare di questo ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] Ripartendo dal passaggio del mondo antico al Medioevo e da questo e prediletti della ricerca storica. Il corso romano del 1950-51 (le cui dispense uscirono nel meno astratti erano diventati i termini d'impero, di nazione, di legge, di ricchezza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] Romano tantum pontifici serviebant" (Chronica monasterii Casinensis, p. 113).
Nel frattempo (agosto dell'875) era morto l'imperatore 238; R. Picchio, Il posto della letteratura bulgara antica nella cultura europea del Medio Evo, in Ricerche slaviche, ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] fu conseguita con una tesi di diritto romano sulla Lex regia: anche in questa scelta colleghi - con gli ultimi esponenti dell'antico foro veneto, testimoni delle consuetudini su di un Lombardo-Veneto autonomo nell'Impero. Fu allora che, dopo alcuni ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...