NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] antico accusativo, nel secondo caso per mezzo di un complemento di specificazione, erede di un antico nome. - Il principio fondamentale del diritto romano in materia di nome era che ad nei primi due secoli dell'impero, per quanto riguarda la mutatio ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Mario Caravale
Storico del diritto, nato a Roma il 6 maggio 1909. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Roma nel 1932 sotto la guida di C. Calisse, ha poi insegnato Storia del [...] stato pubblicato nel 1951: Le fonti nel basso Impero e nell'epoca romano-barbarica). Accanto a queste ricerche ha portato avanti diritto internazionale antico, in Annali di storia del diritto, 1 (1957); Pace e Impero alla fine del mondo antico, in ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] il Cefiso, il Kolonòs Hippios (m 56,7).
A. antica venne ad occupare la zona intorno all'Acropoli, con la Pnice ancora del I sec. dell'Impero sono le strutture in opera e iscritte a due personaggi ignoti, un romano e un trace.
Un ultimo edificio è ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 1674, assicura che la "felicità dei primi imperi del mondo" ha trovato ricetto "sotto la VIII, gli frutta il gradimento romano e una cattedra d'eloquenza alla nella chiesa di S. Daniele, una delle più antiche della città, da "1347 anni" (sic! ma ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Baden) e orientale (Passarowitz) del Sacro RomanoImpero un assetto italiano - e in una Costantini.
257. Cf. Franco Venturi, Settecento riformatore, III, La prima crisi dell'Antico Regime, 1768-1776, Torino 1979, pp. 10-73.
258. Id., Settecento ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] pp. 586-587; cf. anche G. Soranzo, L'antico navigabile Po di Primaro, p. 88.
147. A. . Nicolò di Lussemburgo è fratello dell'imperatore Carlo IV (per la cui politica in Le signorie, I, p. 213.
268. G. Romano, La pace tra Milano e i Carraresi, pp. 841 ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] . 87-129>).
50. Dennis Romano, Patricians and Popolani. The Social Foundation si impegnava a fornire all'Impero una flotta di quaranta-cento galere nel 1213 e il primo capitolare è uno dei più antichi a Venezia.
216. Giuseppe M. Urbani De Gheltof, ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] morendo nello stesso 1437, l'imperatore non aveva potuto conoscere la alcuni boschi, contro le loro antiche consuetudini, e a vendere il frumento Studi e ricerche per lo studio del diritto romano canonico (secoli XII-XIII), Milano 1958. Per ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] Campitelli, ai confini del ghetto romano. Come al solito improntò e Treviri. Con soddisfazione di I. l'Impero si impegnò a continuare la guerra su .
C. Donati, La Chiesa di Roma tra antico regime e riforme settecentesche (1675-1760), in Storia ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] che fu favorito dalla mediazione dell'imperatore. Esso prevedeva la restituzione delle Gonzaga, 889, c. 654v). L'"Avvisatore Romano" dava conto nei primi mesi del 1560 della Società Storica della Provincia e Antica Diocesi di Como", 25, 1924, ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...