FRANGIPANE, Enrico
Matthias Thumser
Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] ripristinare l'antico Collegio, . Horoy, II, 2, Paris 1879, coll. 732 s.; Regesta Imperii, V, 1, a cura di J. Ficker, Innsbruck 1881-82, (1938), p. 148; F. Bartoloni, Per la storia del Senato romano nei secoli XII e XIII, in Bull. dell'Ist. stor. ital ...
Leggi Tutto
BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] qualità di "caput" del Senato romano, guidò alla capitale dell'Impero una missione incaricata di portarvi l , II, 1, Gotha 1900, pp. 48, 165;H. Grisar, Roma alla fine del mondo antico, trad. di A. Mercati, II, Roma 1930, pp. 175 s., 254 s.; E. ...
Leggi Tutto
Benedetto I
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio. Nulla si sa di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Durante il suo breve pontificato egli [...] qualità di "caput" del Senato romano, guidò alla capitale dell'Impero una missione incaricata di portarvi l' monaco di Whitby, che all'inizio del sec. VIII scrisse la più antica vita di Gregorio Magno, fa di B. il suo immediato predecessore ed ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Girolamo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento nel 1749 (ma Ambrosi propone il 1748) da Giuseppe, patrizio trentino. La scarsità di notizie su questo personaggio, anche nelle [...] Giuseppe e il G., il titolo di conti del Sacro RomanoImpero dal vicario imperiale Carlo Teodoro di Baviera, che ne faceva primo anno del suo Proconsolato", presiedette alla traslazione di un'antica statua da via S. Maria Maggiore alle adiacenze del ...
Leggi Tutto
Deusdedit, santo
Girolamo Arnaldi
Fu romano di nascita, figlio di uno Stefano suddiacono, e successe a Bonifacio IV dopo una vacanza lunga cinque mesi. Venne consacrato il 19 ottobre 615. Per quanto [...] una distribuzione di denaro al clero romano, nella misura di un'intera 'esarca addivenne a un accordo oneroso per l'Impero.
Nell'agosto del 618 Roma subì un grave il nome del papa, è il più antico originale conservato di bolla pontificia.
fonti e ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I (Flavius Theodosius)
Red.
Imperatoreromano (Cauca, c. 347, Milano, 395). Figlio del magister equitum di Valentiniano, magister militum di Graziano, poi da questi creato Augusto il 19 gennaio [...] uno dei periodi più interessanti dell'arte della tarda antichità, il cosiddetto "rinascimento teodosiano" (v. romana, Traiano (i panegirici vantavano le comuni origini iberiche dei due imperatori). Essa era sormontata da una statua stante di T., ...
Leggi Tutto
Maria Teresa d’Asburgo
Dino Carpanetto
Imperatrice d’Austria, regina dello scacchiere europeo
Maria Teresa d’Asburgo fu una delle figure di maggior rilievo nella storia della monarchia asburgica. Protagonista, [...] paesi ereditari, così chiamati perché facevano parte dell’antico patrimonio degli Asburgo (province di Austria, Boemia, paesi Maria Teresa aggiungeva il titolo di imperatrice del Sacro RomanoImpero e il controllo indiretto del Granducato di ...
Leggi Tutto
patrizi e plebei
Tommaso Gnoli
I conflitti sociali nella Roma antica
Lo scontro tra patriziato e plebe caratterizzò il periodo più antico della storia di Roma. I patrizi erano i membri di quel ristretto [...] . Costoro costituivano, quindi, il più antico nucleo di patrizi. Il loro numero si consolato, la massima magistratura dello Stato romano. Dopo di allora i plebei furono ammessi indicherà la popolazione delle città dell’Impero e di Roma in particolare, ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...