STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] XVI si spacciavano per una cronaca più antica, coeva ai tempi dell'imperatore. Il modello era più novellistico che nel Regno, in Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994, a cura di A. Esch-N. Kamp ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] valutazione dell’esperienza storica degli imperi, quelli asburgico e zarista, un’opera che, proprio come i peripli antichi, oltrepassa i confini tra storia reale e racconto dei film del regista serbo di etnia rom Emir Kusturica. Niente, del resto, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] dell'ingegno dimostrato dal popolo romano è ormai decaduto, così come opera di Vitruvio non fu l'unico testo antico di architettura conosciuto nel Medioevo. I manoscritti del mulino ad acqua alla fine dell'Impero ha sorpreso gli storici. Marc Bloch ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] battesimo dell'imperatore, che fu battezzato in punto di morte (così gli antichi storici ecclesiastici a cura di Th. Mommsen, 1894, pp. 411, 413; atti del sinodo romano del 599 in Gregorii I papae Registrum Epistolarum Tomus I V, ibid., Epistolae, ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] cui sono associati il titolo regio siciliano e quello romano ‒ che doveva restare valida fino all'incoronazione ricalcò dapprima l'aspetto dell'antico documento imperiale e fu usato per i destinatari dell'Impero, ossia del Regnum Theutonicum, ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] grandi proprietari potevano da tempo molto più antico presentare un sostituto (vicarius). Già alla moderna
Negli Stati romano-barbarici il servizio con Napoleone I fino alla proclamazione dell'Impero (1804); in seguito Napoleone dovette attingere ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] bizantina dalla parte dell’Impero. A sud dell’isola fluviale di Csepel, presso il castrum romano di Aquincum che, secolo persistono gli esemplari di ferro ageminato i cui pezzi più antichi sono noti da Castel Trosino e Nocera Umbra: dalle cinture in ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] che volle del suo servo e diede me e il popolo romano nelle mani del re, vedevo ogni giorno dappertutto rapine e Roma si identificavano e si univano nella sede imperiale, dell'Imperoantico e rinnovato. Anche nella morte del suo pastore la Chiesa di ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro RomanoImpero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] RomanoImpero come Leopoldo II. – Nacque a Schönbrunn (Vienna) il 3 maggio 1747, terzogenito maschio dell’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo e di Francesco Stefano di Lorena, imperatore dei possidenti. Abolite le antiche magistrature – come pure il ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] quali confermava il godimento di antichi privilegi, talvolta estendendoli, come bozza di accordo che stabiliva, per l'imperatore, il ritiro del bando e la stipula II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994, a cura di A ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...