Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] delle vicende storiche dell’umanità, le gesta dell’imperatoreromano non erano mai analizzate nella loro interezza, ma di Costantino” e la moderna ideazione storiografica (1970), in Id., Antico, tardoantico ed era costantiniana, Roma 1974, pp. 32-50.
...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] Theod. XVI 10,11, inviata Evagrio praefecto Augustali et Romano comiti Aegypti, nella quale si confermava ai due funzionari d , che non vi fossero più esponenti dell’antica religio in tutto l’Impero, ma in realtà attestandone in questo modo la ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] e simboli che rivelano la dimensione cosmica del potere romano. In un simile contesto trovano senso le sezioni cosmologiche sui ‘Discorsi’ di Costantino, in Id., Antico, tardoantico ed età costantiniana, I, Il basso impero, Bari 1974, pp. 99-150, in ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] ' fu impiegato in senso politico in relazione alle Adelsnationen, le 'nazioni nobiliari' di antico regime, ma anche in riferimento al 'Sacro romanoimpero della nazione tedesca' e alle ideologie del 'patriottismo imperiale'. In Italia il termine ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] fu pattuito che questi ultimi, se l'imperatore si fosse recato in Lombardia, avrebbero dovuto d'aiuto anche il rinato diritto romano, le cui prescrizioni vennero riprese alla , per la prima volta dopo l'antichità, furono oggetto in grande stile della ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] delle galee turche, mentre il sovrano del Sacro RomanoImpero e il re cristianissimo si affrontavano in Europa del Palazzo Reale… 1977, Milano 1977, pp. 87-96; M. Gianoncelli, L'antico museo di P. G., Como 1977; E. Scarano Lugnani, La dimensione ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] del re, promessa sposa all’imperatore. Paolo risponde con un carme in piccola parte imitazione del modello romano, e ha forme e ragioni diverse testi nell’area beneventano-cassinese, in La cultura antica nell’occidente latino dal VII all’XI secolo, ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] convento benedettino di Lorch, il più antico luogo di sepoltura documentabile degli Staufen misero in risalto il suo legame con l'Impero a nord delle Alpi. Anche per l'ultimo Koch); P. Herde, Die Katastrophe vor Rom im August 1167, Stuttgart 1991; E ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] Ducato di Milano era stato devoluto all'Impero. Essendo rimasto vedovo nel 1538, Francesco abbracciò Cappuccini; nel 1570, grazie ai suoi antichi legami con il Sauli, in quel momento che durante il suo soggiorno romano rafforzò i legami personali con ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] anni le relazioni tra il pontefice e l'impero non erano le migliori, e forse il del papa per le decisioni prese nel sinodo romano del marzo 1074 (lettere di Gregorio VII assicurato l'ordine ecclesiastico nell'antica capitale della marca toscana, Lucca ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...