ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] questa klìne si distingue dal letto più antico, noto dalle scene funebri di vasi geometrici senso di relatività. Il primo Impero cerca di mantenere l'essenza , cc. 846-861, s. v. Kline; Greifenhagen, in Röm. Mitt., XLV, 1930, p. 137 ss. (letti di Delo ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] con la distesa paratassi dell'ultima Repubblica o dell'alto Impero. La v. caserma, che Diocleziano si fece erigere G. A. Mansuelli, Le v. nel mondo romano, Milano 1958; G. Lugli, La tecnica edilizia in Roma antica, Roma 1957, passim; L. Crema, L' ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] ’interno dell’esercito romano o delle attività mercantili , indebolita strutturalmente dalla caduta dell’impero di Sibari (510 a.C.), Città di Magna Grecia tra Italici e Roma, in Incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, I, Napoli 1995, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] con intenti politici più che drammatici. L’antica agorà presentava una stoà ad ali lungo il materiale che si data dall’età arcaica all’impero.
Bibliografia
J.A. Lloyd - E. . a.C., un impianto termale romano – rimangono della città, nota soprattutto ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] nominato dal Senato. Nel 272 l'imperatore Aureliano distrugge la città di Palmira ( cavallo, cosa di cui non c'è esempio nell'antico Oriente, dove il re è a cavallo solo nelle scene contatto col mondo ellenistico e romano trovano la loro efficacia. ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] nel decadente ambiente del tardo Impero, mentre va levandosi sempre che non trovava accettazione nel mondo romano; l'arte cristiana e bizantina 1820-1821, pp. 289-304; E. Braun, Studi anatomici degli Antichi, in Bull. Inst., 1844, pp. 16-19; G. Parrot ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] per quel che egli può rilevare dalle più antiche notizie a sua conoscenza, il palazzo di Mausolo e con l'inizio dell'Impero diviene ogni giorno più frequente sec. d. C. (Cagiano).
Nel Museo Nazionale Romano è un intarsio con figure in pasta vitrea, ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] vie di comunicazione, mantenne nei secoli dell'Impero un discreto livello di vita e di cultura Zum Geschichte des italisch-etruskischen Porträts, in Röm. Mitt., LII, 1937, pp. 119-39; L. Consortini, V. nell'antichità, Volterra 1940 (cfr. St. Etr., ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] restituito alla luce immagini diverse della antica Madre; il tipo aniconico, quello Musei di Berlino.
È noto che lo Stato romano, pur accogliendo il culto della Gran Madre , vissuta nel primo secolo dell'Impero, è raffigurata sacrificante su di un ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] sugli inizî della tarda antichità si sostituì completamente ad un precedente edificio del primo Impero. Essa è ubicata curvilineo del prospetto del tempio massenziano di Romolo nel Foro romano. Oltre l'atrio si allunga la sala di soggiorno absidata ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...