Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] delle poche che si conoscano oggi in tutto il mondo romanoantico. In quanto al tipo di costruzione, a piccoli blocchi e specialista, Alessandro Bertrand, il quale, nel 1867 presentò all'imperatore le prime sette sale: vi erano esposte oltre ad armi ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] stesso tipo appare nella glittica accadica più antica, dove tuttavia è più comune il nei primi secoli dell'Impero, il g. quale animale , p. 133 ss.; E. R. Goodenough, Jewish Symbols in the Gr. -rom. Period, II, New York 1953, p. 41 ss. e VIII, 1958, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] la posizione dei primi a. ai quali si devono i più antichi manufatti in pietra o in mattoni del periodo tinita. È probabile del mondo romano è specificato il nome dell'auctor dell'opera (Front., De aq., xxiii) cioè del magistrato o dell'imperatore, e ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] prende parte più o meno attiva al mito. In un antico tipo, conservatosi nel manico di uno specchio a mano e Journal Arch., xlvi, 1942, p. 58 s.; S. Aurigemma, in Boll. Mus. ImperoRom., xi, 1940, p. 46. Su vasi: E. Langlotz, Griech. Vasen, Monaco 1932 ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] in un secondo tempo, sia nella stessa antichità sia in età moderna, fatto che tante di gemme che può esser designata come romano-campana e costituisce, a ben vedere, aulico. Perché, con l'affermarsi dell'Impero, come già nelle regge dei Diadochi, ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] comincia la serie dei sarcofagi greci di cui il più antico è quello di Vienna (Br. Br. 493) e a partire dal I sec. dell'Impero, le A. entrano nel repertorio 1923, pp. 174, 176; anfora pontica: F. Dümmler, in Röm. Mitt., ii, 1887, pp. 172-173, tav. ix; ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] nel II millennio a.C. e successivamente quello sudarabico, greco-romano e bizantino nel I millennio a.C. e nel I (Mauritania, VIII-XI sec.) sia stata anticamente la capitale dell'impero del Ghana viene consolidata dal ritrovamento di resti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] rapidamente il suo ruolo di seconda città dell’impero, come testimonia l’edificazione, già nei primi del basso Danubio (corrispondente alle antiche province di Moesia II e Scythia ridosso delle mura del centro romano abbandonato.
Dopo la rottura ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] scorrerie, ritrae il confine dell'impero alla prima cataratta e stabilisce in parte costruiti.
I più antichi che si trovano rispettivamente a Ellesiya L. Woolley-D. Randall MacIver, Karanog, the Romano-Nubian Cemetery, Filadelfia 1910; G. A. Reisner, ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] scoperta nel 1632 negli scavi dell'antico monastero dei Ss. Silvestro e Martino , cat., Roma 1975; V.H. Elbern, Rom und die karolingische Goldschmiedekunst, in Roma e l' arte paleocristiana nella storia del tardo impero, Atti e Memorie della Società ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...