Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] sagome incise su alcuni di essi (in particolare, sull’antico tempio ellenistico di Apollo a Didime), nonché dalle iscrizioni e , molti dei più eminenti architetti dell’Impero erano romani ed è stato sempre un romano, Cossuzio, a progettare, già nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] 'impiego di simulacri marmorei. Le statue di culto più antiche, note solo dalle fonti, erano realizzate in legno in tutte le province dell'impero. La rapidità con la si fosse rapidamente propagato in tutto il mondo romano. Nel 30-29 a.C., poi, lo ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] degli acquedotti le città dell'Occidente romano fu la causa, già a proprie delle culture autoctone nei territori dell'impero d'Oriente. In genere si può ritenere di alcuni secoli anteriori ai più antichi archi ogivali dell'architettura europea, ne ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] fermi oppositori della politica sostenuta dall'imperatore e dalla gerarchia ecclesiastica che al eretto nel 920 ca. da Romano Lecapeno all'interno della propria a Preslav che hanno fatto luce sulle più antiche fondazioni sorte tra i secc. 9° e ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] tardi in tutto l'Impero.
Con Marco Aurelio, Sapienti: O. Brendel, Symbolik der Kugel, in Röm. Mitt., LI, 1936, p. i ss. p. 88 ss.
Per il costume dei sacerdoti nell'arte cristiana più antica, v. quanto esposto da H. Graeven, Die Madonna zw. Zacharias ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] di risolvere: quello dell’“impero” argivo, che secondo Erodoto la spedizione dei Sette contro Tebe. Delle antiche strutture del santuario gli scavi hanno portato alla Il periodo ellenistico e quello romano vedono una forte attività religiosa ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] popolose e ricche del mondo antico: come tale ebbe nei diversi museo di Vienna, rappresentano un imperatore (forse Lucio Vero) che Ephesus, Londra 1908; F. N. Pryce, Cat. of Sculpture Greek a. Rom. Antiquities, Brit. Mus., I, Londra 1928, p. 32 ss.; R. ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] ritroviamo in innumerevoli combinazioni nella tradizione tardo-antica e romano-bizantina e sono frequentissimi nelle miniature precarolingie e protocarolingie, ma ricorrono anche nei dittici del basso Impero.
Fin dai tempi più remoti la decorazione ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] Paolo Maggiore, nell'area corrispondente all'agorà greca ed al Foro romano, a metà strada circa del decumano massimo: il monumento era negli storici antichi che ne fanno menzione a proposito delle imprese teatrali a Neapolis dell'imperatore Nerone, ma ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] e daranno origine al grande impero dei Kusāna, che conquisteranno ampia XVIII sec. al terrapieno dove sorgeva l'antica Samarcanda, situato a N dell'attuale omonima in Convegno Lincei 1965 Persia e mondo greco-romano (Quaderno n. 76) Roma 1966.
(D. ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...