Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] oltre è l'area inesplorata di altri antichi santuari dell'Ilisso (Afrodite ἐν κήποις, delle province orientali dell'Impero. Più che l'Acropoli H. A. Thompson, Athenian Twilight AD 267-600, in Journ. Rom. Stud., 49, 1959, p. 61 ss.; J. Travlos, Athen, ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] altre monete, come antiche; di esse una è conservata (quella dell'imperatore Eraclio), al Cabinet . Treu, in Arch. Anz., vi, 1891, p. 11 ss. - Antinoo: A. Rumpf, in Röm. Mitt., xlii, 1927, p. 242. - Polymnia di Cortona: C. Albizzati, in Critica d'Arte ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] del Myrelaion (Bodrum Camii), fatta costruire intorno al 920 dall’imperatoreRomano I Lecapeno. Il complesso voluto da Costantino Lips, alto ufficiale /Başlala Kulesi, con muri spessi 1,7 m, è antico e il suo reimpiego data al periodo di Mehmet II. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] momento che l’uno, conservato a Montegiorgio, reca i nomi degli imperatori Valentiniano, Valente e Graziano (367-375 d.C.) e l’altro antica. Atti del Convegno di Studi (Cupra Marittima, 3 maggio 1992), Ancona 1991-93.
M.A. Amucano, Il teatro romano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] secolo dell'Impero, i commerci nell'Oceano Indiano ebbero effetti profondi nell'economia dello Stato romano, provocando da le scoperte figurano tracce ‒ su circa 1000 km ‒ di antiche rotte di comunicazione tra la regione del Lago Nyassa e quella ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] mar Rosso nei pressi dell'abitato di epoca romano-bizantina e definita da al-Muqaddasī "il bi Filasṭīn ('in P.'). Gli esemplari più antichi sono datati agli anni tra l'890 e decennale siglata nel 1229 tra l'imperatore Federico II e il sultano al- ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] l'austera repubblica dal fasto dell'impero. Occupò lo spazio fra le due antiche vie pomeriali interna ed esterna, e hist. Ist. te Roms, VIII, 1954, p. 33 ss.; Fr. Wirth, Röm. Wandmalerei, Berlino 1934, passim; M. Borda, La Pittura Romana, Milano 1958, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] con l’antico toponimo nel Medioevo, essa, seppur ridotta e irregolare rispetto al precedente romano, ne B. Bruno, Edilizia abitativa a Verona, in Abitare in città. La Cisalpina tra impero e medioevo, Roma 2004, pp. 47- 59.
G. Cavalieri Manasse - L. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] dell'ingegno dimostrato dal popolo romano è ormai decaduto, così come opera di Vitruvio non fu l'unico testo antico di architettura conosciuto nel Medioevo. I manoscritti del mulino ad acqua alla fine dell'Impero ha sorpreso gli storici. Marc Bloch ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] che a Roma e in tutto il mondo romano, almeno fino all'Alto Medioevo, i cimiteri 7886-7940). I colombari più antichi, come quelli della necropoli esquilina rari, se si eccettuano le esequie degli imperatori, ma nelle città italiche e nelle province ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...