I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] indigeni, un vero e proprio impero, in cui gravitavano numerose a.C. rispose a un appello dell’antica alleata Segesta con la famosa spedizione contro Siracusa corso dell’assedio condotto dal generale romano Marco Claudio Marcello, fu ucciso anche ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] A comprende gli esemplari più antichi, testimoniati, oltre che a Corinto, nelle più antiche colonie greche di Occidente e tre secoli dell'Impero. Non mancano già C. Márquez Villora, El comercio romano en el Portus Ilicitanus. El abastecimiento ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] e solo in alcune zone delle province dell'impero. In Germania come in Spagna fu peraltro modello della Maiestas Domini di tipo romano. È forse anche per la era stato impiegato un gruppo di sculture più antiche, tra le quali i sei profeti dello strombo ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Bologna 1945; P. Brezzi, Roma e l'impero medievale (774-1252), Bologna 1947; P. De 1964; A.M. Colini, Il Campidoglio nell'antichità, Capitolium 40, 1965, pp. 175-186; I, 1, pp. 1-78; S. Romano, La facciata medievale del Palazzo Senatorio: i documenti ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] fa notare, non si sa per qual motivo, l'anno 123.
La forma più antica dei timbri è rettangolare, su una o due righe, poi diviene lunata con un preferito per molti edifici del tardo Impero in tutto il mondo romano (anfiteatri di Albano e di Catania ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] definiti. È durante il sec. 3° che le esperienze dell'a. romano (e più in generale di quello 'classico') e dell'a. dei costituisce la più antica raffigurazione di un re germanico in trono.Del re franco Carlo (non ancora imperatore) alla sua comparsa ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] islamico e che non ha eguali nell'antichità. Nessun impero precedente si trovò infatti in condizioni così favorevoli vino, l'anfora ed i suoi sottomultipli. Se nell'ambiente romano il termine anfora permane anche in epoca medievale (ancora nel X ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] liberarono dal presidio romano insediatosi nel centro sec. a.C. fu costruito su un più antico scarico votivo (fine del VI - fine del V M. Bugno, Da Sibari a Thurii. La fine di un impero, Napoli 1999.
E. Carando, Sibari-Thuri: note per una revisione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] la fase Malwa (1600-1400 a.C.), la fase Jorwe antica (1400-1000 a.C.) e la fase Jorwe tarda ( di bronzo e sigilli di stile romano a Baroda, sculture a Broach. si prestava infatti a costituire il centro dell'impero. Oltre ad avere il porto di Sopara ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] dall'evoluzione del m. monumentale nell'impero d'Oriente. Con una tecnica identica nel m. dell'oratorio di Giovanni VII nell'antica basilica di S. Pietro in Vaticano, i cui virens: Mosaikkerne i San Clementi i Rom (tesi), København 1991; Mosaici a ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...