Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei [...] e le aspirazioni e le glorie del nuovo impero, in una visione più larga, che dal punto fondatore e rappresentante dello stato romano. E la prospettiva storico-mitica epica sembra senz'altro ricalcata sul grande modello antico. Poiché tra Omero e V. c' ...
Leggi Tutto
Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento [...] J. Smart e N. Revett (1762), della Storia dell’arte antica di J.J. Winckelmann (1763).
In Italia i massimi teorici . viene incluso anche lo stile impero, che caratterizzò l’età napoleonica, e dal Partenone; quello romano, dove si riscontra l’uso ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Legnano. Nella pace di Costanza l'imperatore espressamente restituiva a Verona la strata, con i Monticoli Torello Salinguerra e i da Romano.
Prevalgono dal 1206 a tutto il 1225 i .000 persone su 54.000): l'antica arte della lana decadde, sostituita in ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] essere meglio difese, secondo gli antichi criterî delle porte scee in Grecia.
Durante l'impero di Arcadio e di Onorio, molto semplicemente con una o più pietre rozze sovrapposte.
In ambiente romano si hanno nelle case porte a uno o due battenti di ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] diritto penale è un imperativo categorico". Nello stesso ordine pubblica, che rimonta alla più alta antichità nei riguardi delle offese alla città, origines de l'oblig. ex delicto, in Ét. de droit rom., Parigi 1931, p. 257 segg.; U. Brasiello, La ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] ; da un altro S. Maria Nera, S. Paolino e S. Romano, ricostruite con più tarda architettura, e la chiesetta del Salvatore, con due . Essa doveva fedeltà all'imperatore che le aveva confermato e accresciuto gli antichi privilegi, ma non poteva ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] Normanni.
I territorî ceduti, e dei quali gli antichi proprietarî o erano stati uccisi o erano emigrati,
Arte.
Il solo monumento romano che parzialmente sussiste è il facciate ornate con medaglioni d'imperatori o con riquadri a bassorilievo ispirati ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] o segue la malaria: dove il latifondo è più antico, in generale la malaria è più grave; dove imperiale. Ma sotto la repubblica e l'impero crebbero di numero e di estensione i Roma 1927; id., L'Agro romano nel I quadriennio fascista, Roma 1928; ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] Anche la cultura popolare conserva varî elementi dell'antica unità etnica (v. germania). I dialetti (ricordi ancora del tempo romano) divennero sempre più estese dichiarò che la Frisia non era parte dell'Impero e la donò in feudo ad Alberto di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] sua prima educazione religiosa, letteraria e musicale nell'antico monastero romano di S. Andrea al Celio, sotto la guida nuove forme di vita religiosa. Nei travagliati rapporti con l'impero germanico - in cui ebbe come interlocutori Filippo di Svevia ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...