PEREGRINI
Edoardo Volterra
. Come ci apprende Varrone (De lingua lat., V, 3), il nome di peregrinus aveva lo stesso significato di hostis e designava il cittadino di uno stato sovrano alleato con Roma [...] 'imperoromano.
I peregrini possono, oltre che sottoporre le loro questioni ai proprî tribunali, ottenere il riconoscimento dei diritti loro concessi davanti a tribunali romani. Probabilmente si tratta di diritto antico, riconosciuto dagli antichi ...
Leggi Tutto
PROSELITO (dal gr. προσήλυτς "sopraggiunto")
Alberto Pincherle
Questo termine è usato modernamente per indicare chi si aggrega volontariamente a una data religione, accettandone le credenze e i riti. [...] certe prescrizioni. Non si ha invece traccia nelle fonti antiche di una terza presunta categoria di proseliti o semi-proseliti iniziazione, il fatto che Israele è perseguitato. Nell'imperoromano, in cui gli Ebrei erano tollerati in quanto popolo ...
Leggi Tutto
SATURNALI (Saturnalia)
Giulio Giannelli
Una delle più diffuse e popolari feste religiose di Roma antica, che si celebrava ogni anno, dal 17 al 23 dicembre, in onore di Saturno, antico dio romano della [...] , si rappresentava quasi l'antico stato di eguaglianza fra tutti gli uomini. Questa festa (a differenza del culto di Saturno, quasi ignoto fuori del Lazio) si diffuse in tutto il mondo romano, e in ogni provincia dell'Impero rimase, sino al trionfo ...
Leggi Tutto
TEBE FTIE (Θῆβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ 'Αχαῒδες, più tardi pure Θήβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides o Phtioticae, o anche Thessalicae)
Doro Levi
Importante antica città sull'estremo angolo nordorientale [...] a Filippo, il quale allora se n'era impadronito, di evacuarla (185 a. C.). Sotto l'imperoromano pare abbia perduto per un certo tempo l'antico splendore, ripreso però all'inizio dell'era cristiana, quando ci appare come città fiorente, ed è nominata ...
Leggi Tutto
TIRIDATE (arm. Trdat) di Armenia
Almo Zanolli
È il primo e più illustre regnante dell'Armenia cristiana sotto la protezione di Roma e al riparo dalle mene dei Sāsānidi; fedele alleato dell'imperoromano, [...] a Roma dove si sarebbero incontrati con papa Silvestro e l'imperatore Costantino. T. visse gloriosamente proteggendo ogni opera di civiltà. Morì commemorato.
Bibl.: Per l'etimologia del nome dell'antico persiano *Tiridata "dato dal dio Tir (Tiur)" e ...
Leggi Tutto
IUVENTUS
Matteo Della Corte
. Istituzione romana di carattere sportivo-militare, sorta già in epoca repubblicana, con intenti e sviluppi simili a quelli della Vereiia italica e della efebia greca, ma [...] proprie feste, costumi e ludi varî, culminanti nell'antico equestre lusus Troiae, o in genere nel lusus 177 segg.; C. Barbagallo, Lo stato e l'istruzione pubblica nell'imperoromano, Catania 1911; R. Egger, Eine Darstellung des lusus iuvenalis, in ...
Leggi Tutto
SATRAPO (antico persiano xšaϑara pāvan, all'incirca "difensore del territorio della signoria", greco σατράπης)
Attilio MOMIGLIANO
Capo di distretto (satrapia) nell'impero persiano e poi negli stati ad [...] dai Seleucidi, presso i quali le satrapie e le sottoposte eparchie restarono come i quadri dell'amministrazione. Nell'imperoromano le satrapie entrarono solo con l'annessione di una parte piccola dell'Armenia al tempo di Teodosio. Tali satrapie ...
Leggi Tutto
FRIGIDO
Alberto Olivetti
. Nome antico del fiume carsico Vipacco. Col nome di Battaglia del Frigido è nota una battaglia che si svolse alla stazione di tappa Fluvius Frigidus (presso il corso del fiume, [...] e ucciso dai soldati. Arbogaste errò per due giorni sui monti, poi si uccise.
Bibl.: A. Morpurgo, Arbogaste e l'ImperoRomano, Trieste 1883; O. Seeck, Geschichte des Untergangs der antiken Welt, V, Berlino 1913, pp. 250-257; append., pp. 541-44 ...
Leggi Tutto
OLOPAN (Olopen)
Pio PASCHINI
*
Trascrizione cinese della parola siriaca rabban, "nostro signore" (ossia "monaco"), secondo alcuni; secondo altri invece della frase, anche siriaca, Allāhā-pnā, "Dio converte"; [...] è il nome di un antico missionario di cui parla la celebre stele scoperta nel 1625 a Singan-fu nella provincia dello Shen anno 635, partendo da Ta-tsin (imperoromano) era arrivato in Cina presso l'imperatore Tai-tsung, seguendo la direzione dei venti ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] alto, presso i Longobardi – forse per diretto influsso romano-bizantino – troviamo i duchi che corrispondono ai conti del dignitari dell’Impero, e la n. da lui creata venne poi riconosciuta anche da Luigi XVIII, quando ripristinò l’antica, ma senza ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...