RUNE
Otto von Friesen
Caratteri grafici particolari al mondo germanico che compaiono inizialmente presso i Goti sul Mar Nero verso l'anno 300 d. C., raggiungono la massima diffusione tra la fine dell'antichità [...] dell'oggetto.
Un'idea dell'aspetto che in quei tempi più antichi aveva l'alfabeto runico è data dalla pietra di Kylver, barbari dovettero venire in contatto con le classi inferiori dell'Imperoromano.
Non ci può dunque essere dubbio che le rune ...
Leggi Tutto
PANTICAPEO (Παντικάπαιον)
Michaell Rostovtzeff
Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle colonie greche fondate [...] di Panticapeo per le loro spedizioni marittime contro l'imperoromano. Quali fossero le relazioni degli Unni col Bosporo non il palazzo dei re. Ricchissima è la necropoli. Le tombe più antiche appartengono alla seconda metà del sec. VI a. C. Fino al ...
Leggi Tutto
PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia)
Pietro Romanelli
Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] diritti municipali. Alcune di quelle tribù godevano, già in antico, fama di facili assimilatrici dei costumi e della lingua 1887-1890; M. Rostovtzeff, Storia economica e sociale dell'imperoromano, ed. ital., Firenze 1932; A. Alföldi, Die ...
Leggi Tutto
INTOLLERANZA
Alberto Pincherle
È l'atteggiamento di chi, nella religione come nella politica o nella scienza, sente così forte l'attaccamento per le proprie idee, opinioni, sentimenti, da non potere [...] in minor misura - quella di altri popoli antichi. Le condanne dell'antichità, del resto non frequenti, per avere introdotto quel sincretismo che divenne la religione ufficiale dell'imperoromano per il suo stesso carattere di formazione storica ...
Leggi Tutto
SETTIMANA (dal lat. septimāna, aggettivo sostantivo; in lat. anche hebdomada, dal gr. ἑβϑομάς "gruppo di sette" fr. semaine; sp. semana; ted. Woche; ingl. week)
Alberto Pincherle
È il periodo di sette [...] ; alla quale divisione è stata avvicinata quella dell'Egitto antico, dove l'anno era diviso in 36 decadi (ciascuna a dominare le menti durante l'età ellenistica e sotto l'imperoromano. Essa è collegata con la concezione del tempo come un essere ...
Leggi Tutto
POLITEISMO (dal gr. πολύς "molto" e ϑεός "dio")
Raffaele PETTAZZONI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
È quella forma di religione che è caratterizzata dalla credenza e adorazione di più divinità, in [...] v. monoteismo). Qua e là si trova traccia di un'antica supremazia della divinità della terra (Asia Minore e Creta preellenica; che sono gl'imperi (religione del sole nell'impero degl'Inca, culto ufficiale di Sol invictus nell'imperoromano, culto di ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus)
Giulio Giannelli
Divinità romana; non però, in Roma, molto antica, come dimostra l'assenza del suo nome nell'antico calendario romano e nei più vetusti documenti riferentisi al culto.
Il [...] da frutex, o da Frutii, nome, probabilmente, di un'antica divinità della natura immedesimata poi con Venere), e riguardata comune a del popolo romano. Venere e Marte costituirono così una nuova coppia divina della religione ufficiale dell'impero.
Il ...
Leggi Tutto
SINCRETISMO
Raffaele Pettazzoni
È vocabolo greco (συγκρητισμός), usato da Plutarco (De frat. am., 19) a significare il "coalizzarsi dei Cretesi" (mentre abitualmente sono in lotta fra loro) di fronte [...] riuscì a svincolarsene. Quando, dopo aver conquistato l'imperoromano, il cristianesimo si affacciò all'orizzonte dell'Europa l'islamismo, con la sua vasta propagazione in ambienti di antica civiltà come l'Europa mediterranea, l'Egitto, la Persia, ...
Leggi Tutto
LAGIDI (da Λάγος, lat. Lagos, padre di Tolomeo primo)
Evaristo Breccia
Sono i membri della dinastia macedone in Egitto, sebbene tutti i sovrani abbiano avuto fin dalla nascita, o assunto salendo al trono, [...] data in sposa a Giuba, per il quale venne ricostituito l'antico regno di Numidia. Nella capitale, l'attuale Cherchell, a cento di cui larghe tracce si ritrovano nell'amministrazione del nascente imperoromano - più che a favorire i sudditi mirava a ...
Leggi Tutto
GAMALIEL (ebraico Gamlī'ēl, LXX e Nuovo Testamento Γαμαλιήλ)
Umberto Cassuto
Nome di diversi personaggi notevoli nella storia ebraica. Nell'Antico Testamento un personaggio di questo nome (Gamlī'ēl ben [...] ossia il magistrato supremo di tutti gli Ebrei dell'imperoromano. Appartenne però certamente al Sinedrio. Fu maestro di S Prayers of the Jews, che contiene la più antica traduzione inglese delle preghiere giudaiche, e interessanti notizie storiche ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...