ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] d. C.), la Pannonia fu separata dal territorio della provincia più antica e organizzata come provincia per sé stante, e di fatto nel pagarsi così dalle regioni esterne alle frontiere dell'imperoromano, come dalle provincie limitrofe, e colpiva tutte ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] un'area di 75 km2, con numerosi insediamenti e kurgan, i più antichi dei quali sono del 6° o degli inizi del 5°; di notevole Si avvia, così, quel processo storico che con la costituzione dell'imperoromano prima e bizantino poi, tra il 1° ed il 4° ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] , le traduzioni dall'ebraico e i commentarî su molte parti dell'Antico e del Nuovo Testamento.
Ma anche a Betlemme non gli mancarono l'anima sua che non ha più pace al sentire che l'imperoromano va in rovina. Per parecchi mesi non è in grado di ...
Leggi Tutto
MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher)
Stanislao CUGIA
Plinio FRACCARO
Gaetano SCHERILIO
Gioacchino MANCINI
Giovanni VIDARI
*
È termine che [...] la letteratura ivi citata.
Il magister equitum.
Il più antico titolo del dittatore romano era magister populi, comandante dell'esercito, e come tale elevate cariche dell'amministrazione centrale dell'imperoromano negli ultimi secoli. In origine il ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] centro politicamente più sensibile e importante dell'antico mondo romano, era anche tenebroso nido di torbide del Monte a Vicenza); la salvazione dall'inferno dell'imperatore Traiano per intercessione del santo; la liberazione dal purgatorio ...
Leggi Tutto
MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία)
Pietro Romanelli
È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] e agli altri popoli dell'Africa settentrionale, che gli antichi comprendevano nel nome generico di Libî, e sono stati col. 2344 segg.; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'imperoromano, trad. it., Firenze 1933, passim. V. anche mauritania. ...
Leggi Tutto
STUCCO (tectorium, albariam opus)
Goffredo BENDINELLI
A. Jahn RUSCONI
È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] questo. Gli architetti e pittori egiziani fino dall'anticoimpero si servirono dello stucco non soltanto per intonacare gli il rilievo a stucco risulta adoperato largamente nel mondo romano per decorazione di sepolcri. Così in molti sepolcri della ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] canone, il primato ecclesiastico dell'antica Roma derivava, non dalla successione di Pietro costituito da Cristo supremo pastore di tutti i fedeli, ma dalla circostanza che Roma era la capitale dell'imperoromano. Essendo Costantinopoli la "seconda ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] incursioni dei Celti e perfino durante l'Imperoromano. Il medesimo fenomeno si osserva nei geom. Vasen, in Ebert, Reallex. der Vorgesch., I, pp. 202-206; L. M. Ugolini, Albania antica, I, Roma 1927; id., in Boll. d'arte, 1927-28, p. 280; 1928-29, p. ...
Leggi Tutto
MINORE ETÀ
Luigi GRANATA
Emilio ALBERTARIO
. L'età è una delle condizioni che modificano la capacità giuridica, nel senso che chi si trova al di sotto di una certa età, pure essendo soggetto di diritti, [...] κηδεμοών, ϕροντιστής) che ne amministrava i beni.
Nel diritto romanoantico, incapace di agire era soltanto l'impubere sui iuris effetto della corruzione.
Una questione che, durante l'impero del codice abrogato, tenne aperta viva disputa nella ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...