ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] 4,70. In tempi più antichi dovette però essere stata più una misura di tempo che di lunghezza.
Gli stati greci e italici non hanno avuto istituzioni postali in senso moderno. Che l'organizzazione stradale dell'ImperoRomano fosse modellata su quella ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] nel 537 da Vitige ai Franchi, per averli alleati contro l'imperoromano d'Oriente. Ma anche i Franchi conservarono in gran parte le sotto o sopra la Puntota (Ponte Alto), che è un antico confine amministrativo. Il basso-engadinese si prolunga ad E. ( ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] Bibl.: E. Melchiori, Storia e topografia dello antico municipio romano di Forum Novum in Sabina e del suo mura di tipo pelasgico; di esse non resta più traccia. Rifiorì nell'impero per alcune colonie inviate da Augusto e da Vespasiano, ma per poco ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] importanza decisiva che la pastorizia assume in tutte le regioni dell'anticoImpero d'occidente tra il sec. IV e l'XI, ci , New York 1931; M. Rostovzeff, Storia economica e sociale dell'imperoromano, Firenze 1933. - Per il Medioevo e l'età moderna: G ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] fine della repubblica: l'alternativa è fra le antiche città sovrane, che conservano normalmente una larga autonomia ma Istituzioni di dir. rom., 2ª ed., Napoli 1927, p. 64 segg.; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'Imperoromano, trad. G. ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] che questi maledice il suo creatore, il Dio di quell'Antico Testamento che infatti i manichei respingono.
In alcuni testi, albigesi, ecc., in Italia e in Francia.
Fuori dell'imperoromano, i manichei vennero pure perseguitati in Persia. Sisinnio, il ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] della Tracia anche la Penisola di Gallipoli, l'antico Chersoneso tracico. Il più importante corso d'acqua Sarajevo 1920; M. Rostovtzeff, Storia economica e sociale dell'imperoromano, Firenze 1932; Cambridge Ancient History, XI, Cambridge 1936, p ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] rame e d'argento e specialmente di ferro; anzi gli antichi dicevano che il ferro sarebbe stato trovato per la prima °; IV, cap. 4°, 6) e Storia economica e sociale dell'imperoromano, Firenze 1933, pp. 284, 307; C. Patsch, Beiträge zur Völkerkunde ...
Leggi Tutto
STORIA AUGUSTA .Documenti
Gastone M. Bersanetti
STORIA AUGUSTA (XXXII, p. 790).
Documenti. - Il numero dei pretesi documenti contenuto nelle biografie sale a 154, comprendendovi discorsi, lettere, senatoconsulti, [...] .
Codici. - Il più antico è il Palatinus-Vaticanus 899 del sec. IX (P); il suo più antico apografo è il Bambergensis E. , pp. 155-157; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'imperoromano, trad. it., Firenze 1933, pp. 480-507-512; G. Barbieri ...
Leggi Tutto
NOTAZIONE musicale
Guido Gasperini
Tre sono state le maniere con le quali si è provveduto, nelle diverse epoche della storia musicale, alla rappresentazione grafica dei suoni musicali. La più antica [...] fiorisce in tutta la sua ricchezza, ampliamento svolto in quadri completi e precisi.
Dopo la caduta dell'imperoromano e dopo lo sfacelo dell'antica civiltà la notazione alfabetica seguì la sorte dell'arte alla quale era legata. L'oscurità l'avvolse ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...