GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] nell'antichità il fattore diretto della più grande opera di dissoluzione che gli annali del mondo ricordino. Apparsi al tavoliere della storia in condizioni molto primitive di civiltà, essi portarono nel loro urto contro l'Imperoromano, in ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] non si può dire che i metri dialogici dell'antico dramma romano siano meno legati dei corrispondenti della tragedia; le leggi questa evoluzione - che, sebbene attestata verso la fine dell'impero, rimane però oscura nelle sue fasi e nelle sue cause ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] alta delle altre serviva anche da osservatorio.
Pochi furono, dopo lo sfasciamento dell'Imperoromano, gli assedî condotti con l'arte poliorcetica dell'evo antico; furono piuttosto assalti di sorpresa con scalate o sorprese alle porte o urti diretti ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] formata da Ras el-Borg (porto di Misurata Marina). L'antico porto di Leptis Magna è assolutamente inutilizzabile.
La sezione orientale da causa della diminuita potenza colonizzatrice dell'imperoromano; poi le invasioni arabe impoverirono enormemente ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] di buona fede. Una massima che si riporta all'antico consorzio fraterno è indubbiamente quella che limita la condanna delle quali si ha traccia nella storia economica dell'imperoromano (societates vectigalium publicorum, vel auri fodinarum, vel ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] monarchie dell'Oriente, e più tardi sotto l'imperoromano, venne creata una ritrattistica femminile.
Ad Atene le Nel meraviglioso ciclo di affreschi delle caverne di Ajanta, i più antichi dei quali sono anteriori all'era volgare, mentre la maggior ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] hittites, Parigi 1929; G. Furlani, Leggi dell'Asia anteriore antica, Roma 1929. Per la Grecia, R. Caillemer, in Daremberg dir. ital.: fonti, legislaz. e scienza giuridica dalla caduta dell'imperoromano al sec. XVI, Milano 1923-25; P. Del Giudice, id ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] dai gentilizî romani, si riscontrano ovunque nel territorio dell'imperoromano: da Licinianum, p. e., derivano tanto Lézignan 1. non prender le mosse dalla forma attuale, ma dalla più antica; 2. fissare la pronunzia del nome nei dialetti limitrofi; 3. ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] titolo si ha da intendere con ogni probabilità il più antico duces: gli uni e gli altri hanno il titolo Ruggiero, Roma 1887-1890; M. Rostovtzev, Storia economica e sociale dell'imperoromano, trad. ital., Firenze 1932; G. H. Stevenson, in Cambridge ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] più ampie ricerche, che il Sahara sia stato anche in epoca antica una zona d' incontro, di lotta e d' incrocio tra Negri a unica gobba, la cui diffusione nel Sahara è opera dell'imperoromano e risale ai tempi di Settimio Severo, che era nativo di ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...