OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] funzione analoga a quella del Mediterraneo per l'imperoromano. Una caratteristica che distingue l'Olanda dal e la Germania, cioè il Limburgo. Esso è costituito da terreni più antichi, è un lembo dell'altipiano cretacico del medio Belgio, che orla a ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] datano dall'arrivo dei Romani e dalla costituzione della provincia.
Più antico è il primo gruppo che risale al sec. VI a. C , Torino 1905; M. Rostovzeff, Storia economica e sociale dell'imperoromano, trad. ital., Firenze 1933, p. 293 segg.
Per la ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] dalla Francia si estese poi a tutti i maggiori territorî dell impero carolingio, fu il monaco Alcuino che dello scrittorio del monastero . Soc. rom. st. patr., XX; V. Federici, L'antico evangelario di S. Maria in Via Lata, in Arch. R. Soc. rom. st. ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] popolazioni baltiche, al N. e NE. con tribù finniche che in epoca antica abitavano le regioni di Mosca, Tver′ e Kaluga. Non è escluso quindi si peritarono di scendere nei Balcani e di minacciarvi l'imperoromano, ma poi vennero in urto con gli Avari e ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] pagine 466 segg.; M. Rostovtzeff, Storia economica e sociale dell'ImperoRomano, trad. it., Firenze s. a. (1933), p. 434 C., e forse non fu estraneo alla religione d'Iside. L'antica usanza d'incoronare la sposa, in origine per allontanare l'influsso ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] , poiché la costituzione augustea non fu che un compromesso tra il principio monarchico e gli antichi ordinamenti; ed ebbe inizio l'ImperoRomano, e più precisamente quella che è stata chiamata l'epoca della diarchia. Augusto, differenziandosi in ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] come indagine sulle cause della caduta dell'imperoromano. Dopo la seconda guerra mondiale si è 40 (1994), pp. 143-96, 279-303.
Lavori di sintesi: S. Mazzarino, Antico, tardoantico ed èra costantiniana, i, Bari 1974; ii, ivi 1980; Ch. Pietri, ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA (XXVI, p. 257; App. II, 11, p. 502; III, 11, p. 361)
Guglielmo Cavallo
Scavi e acquisti hanno accresciuto di molto nell'ultimo quindicennio il patrimonio disponibile di papiri (intendendosi [...] C.), si è illustrata la storia dell'esercito romano in Egitto nei primi secoli dell'Impero e se ne sono ricostruiti i regolamenti militari ove sono venuti alla luce frammenti di un papiro orfico molto antico, forse della fine del 4° secolo a.C.) e ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Persia e la decadenza economica e politica del mondo romano attenuarono e infine interruppero questi rapporti.
Ben presto Sassanidi, a sud del secondo grande impero indiano, quello dei Gupta.
L'anticoimpero indiano dei Maurya, ridotto ormai a poco ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] dei diadochi che seguirono favorirono le aspirazioni all'indipendenza degli antichiimperi d'Oriente; e solo dopo la battaglia d'Ipso in cristiani (Lattanzio), di gravi tormenti inflitti all'imperatoreromano morto poi in cattività. Di questo grande ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...