Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molto spesso quando si parla di Estremo Oriente si pensa ad un mondo molto lontano [...] , Borneo e il Tibet, e visita anche Lhasa, l’antica residenza dei Dalai Lama.
Una nuova Cina aperta ai mercanti Nestorio. Sembra che tale culto – bandito nell’Imperoromano durante il regno dell’imperatore Teodosio II, in seguito al concilio di Efeso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli germanici
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni germaniche, di origine indoeuropea, dopo secoli [...] tribù dell’Europa centrale verso i territori dell’Imperoromano, tale mobilità caratterizza anche le dinamiche interne del appunto, alla fine del V secolo risale anche il nucleo più antico delle legge dei Franchi Salii, la cosiddetta Lex Salica, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia dell'Alto Medioevo
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si pongono questioni non da poco nel ripercorrere [...] quale fine dell’Imperoromano d’Occidente, ma non manca chi indica la calata dei Longobardi in Italia nel 567 o 568 o l’arrivo dei Franchi nel 774, chi propone che il periodo fino al secolo VI sia da ascrivere alla tarda Antichità e che solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Crocevia di migrazioni, culture, religioni, imperi, il Mediterraneo ha avuto una parte [...] Ma quello del Mediterraneo non è soltanto un fascino antico perché nella sua più recente ripresentazione esso è diventato ’esempio storico più significativo e ampio, quello dell’imperoromano, troviamo infatti che soggettività (Roma) e oggettività ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che corrisponde al nostro Medioevo, i popoli dell’estremo Oriente si [...] e alla Chiesa cattolica la successione dell’imperoromano. Centro politico, militare ed economico di fondamentale letterario è quello dell’arte della guerra. Nella tarda antichità, sin dall’epoca della loro stesura avevano avuto buona diffusione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La decadenza delle citta
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molte città romane, nei secoli che vedono il passaggio dall’antichità [...] profonda trasformazione interessa la rete urbana della parte occidentale dell’Imperoromano. Essa, in verità, non costituiva una realtà unitaria, essendo stata l’urbanizzazione in età antica di intensità assai varia: massima in Italia, grande nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni romano-barbarici
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di sfaldamento dell’egemonia romana si protrae [...] Ostrogoti, agiscono come una sorta di prolungamento ideale dell’antico ordine romano.
La crisi dell’impero e l’infiltrazione barbarica
Il cedimento della parte occidentale dell’imperoromano e la riduzione di questo alla sola area orientale europea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Luca Marconi e Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza sul mondo musicale romano più antico delle [...] , la funzione pacificatrice e civilizzatrice dell’imperoromano, mentre l’arte privata sembra privilegiare tematiche e la severità delle forme musicali tipiche dei rituali religiosi più antichi, come il Carmen Saliare o il Carmen Fratrium Arvalium, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] un originale linguaggio artistico nel quale si fondono l’antico retaggio locale paleocristiano, bizantino e arabo con i più promossi sul Santo Sepolcro dall’imperatore Costantino, poi quelli nel segno dell’imperoromano d’Oriente cui subentrano al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla citta alla campagna
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storiografia tradizionale individuava nell’abbandono delle [...] poteri politici di dimensioni assai più ridotte dell’anticoimpero rende superflua l’intermediazione della città tra realtà tra centro urbano e agro pertinente: se nel mondo romano la città valeva come centro economico, amministrativo, religioso per ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...