BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] pubblico, I, Milano 1941;II,ibid. 1946; Corso di fonti del diritto romano dalla caduta dell'imperoromano fino ai tempi nostri,Milano 1944; Bormio antica e medioevale,Milano 1945; Avviamento allo studio della storia del diritto italiano,Milano 1946 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La sessualita a Roma
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parità quasi raggiunta e una grande libertà: le donne romane, [...] nella sua sesta satira – e perciò cerca una moglie come quelle del tempo antico: ma ormai, “le donne che non tendano insidie di baci perfino al loro a sussistere ben oltre la fine dell’imperoromano. Perché cominci a essere messa in discussione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria nasce in Grecia con i primi studi sul testo dei poemi omerici, prosegue [...] letteraria in Grecia
Il primo critico letterario ricordato dalle fonti antiche è molto probabilmente Teagene di Reggio, vissuto nella seconda metà in lingua greca e latina negli anni dell’Imperoromano
Gli studiosi del Museo svolgono anche un altro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] mondo greco e mondo latino anche dopo la fine dell’Imperoromano d’Occidente. Essa perdura lungo tutta l’età medievale, e completo recupero della lingua e della cultura del mondo greco antico e bizantino.
Leonardo Bruni e la “perfetta traduzione”
Tra ...
Leggi Tutto
Enea
Giorgio Padoan
Figlio di Anchise, discendente di Dardano, e della dea Venere, accorso in aiuto del parente Priamo quando Troia fu assediata dall'esercito greco e lo stesso territorio di Anchise [...] omerico - se non è frutto d'interpolazione - attesta l'antichità della leggenda che vuole E. superstite al disastro troiano; e ‛ scopre ' il disegno provvidenziale che ha voluto l'Imperoromano, e che dunque, proprio come affermava il poeta latino, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale fenomeno di disgregazione e dispersione del patrimonio culturale greco-romano si diffonde [...] dai Patres diventa la ragione stessa del recupero sincretistico della cultura antica, portato avanti separatamente da intellettuali attivi in diverse regioni dell’ex Imperoromano.
Anche se la loro erudizione è ormai più incline alla quantità ...
Leggi Tutto
Anselmo d'Aosta, santo
Franciscus Salesius Schmitt
, Nacque nel 1033 (o 1034) ad Aosta; abate di Bec in Normandia nel 1078, arcivescovo di Canterbury nel 1093, morì nel 1109. Il nome di A. compare in [...] 'Imperoromano. Una gloria senza pari spetta a Tiberio, al quale la viva giustizia ha concesso l'onore di far vendetta alla sua ira (attraverso la crocifissione di Cristo). Ma l'imperatore Tito corse a far vendetta de la vendetta del peccato antico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo di grandi scontri religiosi e politici, in cui la cultura delle scuole monastiche o canonicali, [...] Maria a gemere lo strazio del morente con tre strofe in antico tedesco cui segue, in latino, il lamento: “Piangete o anime , lega l’apparizione della apocalittica figura alla fine dell’Imperoromano e cristiano. Più di 100 didascalie, su un insieme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attuale quadro linguistico europeo si è andato delineando fra la fine dell’alto e l’inizio del basso [...] nelle regioni diverse via via formatesi dalla frantumazione dell’Imperoromano, da uno stato di diglossia a uno di bilinguismo dal IX secolo si hanno glosse e testi in antico irlandese e antico cornico, successivamente le prime varietà di gaelico. In ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] , germanico ma nello stesso tempo successore di quello dell'Imperoromano, alla sinagoga simbolo dei perfidi ebrei uccisori di Cristo, mentre contemporaneamente i personaggi dell'Antico Testamento sono i profeti di Cristo). La disgiunzione operava ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...