Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Imperoromano d’Oriente l’arte [...] un tempo in cui si aspira a ricostituire l’Imperoromano nella sua integrità politica e spirituale, Giustiniano, proclamandosi successivi alla prima metà del VII secolo. I più antichi pannelli musivi della serie dedicati a san Demetrio, come quello ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] ritrovati, infatti, nei territori che avevano fatto parte dell'ImperoRomano, come la Britannia (Inghilterra), la Gallia (Francia), la (dati OMS, gennaio 1999). Persistono, tuttavia, l'antico stigma del lebbroso e i comportamenti sociali e sanitari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di tradizione filosofica in lingua araba e in ambiente musulmano significa [...] delle province intellettualmente più avanzate dell’Imperoromano d’Oriente e dell’Impero persiano – Antiochia, Edessa, e alla fede, anzi i falasifa concedono troppo al pensiero antico, poiché esso in realtà distrugge i fondamenti del credo rivelato. ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] imperiale.
La corona nei regni che succedettero all'Imperoromano
I Germani, prima come appartenenti a una cultura periferica della Tarda Antichità e poi come fondatori di regni eredi dell'Imperoromano, svilupparono la loro civiltà sotto l'influsso ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] degli slavi centro-europei – con l’Occidente, tedesco ma anche romano. E conservò al latino quel carattere universale che dava alla Chiesa di Roma, dilatata ben oltre i confini dell’anticoimpero, un’unità di lingua e cultura che consentiva al papato ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] e lo Yemen. Alla sua morte, l'impero fu dapprima diviso tra i suoi figli e poi in parte riunificato da suo fratello al-'Ādil (596-615 a. partire dal 603 a.E./1206 sul sito dell'antico castrum romano, nell'angolo nordoccidentale della città. Il muro di ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] amavano trasferire nel quadro della nuova società le antiche gerarchie del tribalismo giudaico: così Sem era il gli ariani compirono imprese mirabili come la distruzione dell'ImperoRomano, di cui ereditarono tutte le qualità positive, ma ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] dal VI all'XI secolo, in I Bizantini in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1982, pp. 137-426: 271-294 Pedio, La Basilicata: dalla caduta dell'Imperoromano agli Angioini, 5 voll., Bari 1987-1989; C. Garzya Romano, La Basilicata. La Calabria (Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’imperoromano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] .
L’astronomia nel pensiero degli intellettuali romani
Così come negli altri grandi regni fioriti anticamente nel Mediterraneo orientale, anche nel più giovane imperoromano si creano rapporti simbiotici fra astronomia, potere e religione. Alcuni ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] (33):
(30) il medioevo è iniziato quando è caduto l’ImperoRomano d’Occidente
(31) volesse il cielo ci fosse un complotto (« Salvi, Giampaolo & Id. (a cura di), Grammatica dell’italiano antico, Bologna, il Mulino, 2 voll., vol. 2°, pp. 1199-1210 ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...