MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] 324, copia del sec. 13° di un itinerario cartografico dell'Imperoromano databile al 4°), ma già alla fine dello stesso secolo s. IV, 111-112, 1976, pp. 199-211; id., Plutei dell'antico duomo di Modena, ivi, 113-114, 1977, pp. 339-357; W. Montorsi ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] tra Stato e Chiesa e tendeva a diminuire il prestigio dell'antico insegnamento delle Decretali e quasi a contrapporsi ad esso. La ". La storia della decadenza e della caduta dell'Imperoromano del Gibbon è "perniciosa alla religione cattolica e alle ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] storia della lettura
I diversi modi di leggere nel mondo antico
La ricostruzione delle pratiche di lettura nelle epoche passate si si erano trovate ai margini (o all'esterno) dell'Imperoromano: per i parlanti di lingua celtica o germanica il latino ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] dell’abbigliamento (guanto, roba); mentre si riferiscono direttamente a contatti di epoca più antica, tra varietà germaniche e latino del tardo imperoromano, lessemi come brace, martora, sapone, vanga. Vocaboli di origine bizantina sono all’origine ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] affidata a Flaminio Piccoli e poi all’antico collaboratore del leader aretino, Arnaldo Forlani. rivoluzione dei prezzi», Milano 1940; Storia economica. Dalla crisi dell’imperoromano al principio del secolo XVIII, Milano 1940; Colloqui sui poveri ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] dapprima in Francia, dove lombard è uno degli italianismi più antichi («della Lombardia, italiano» 1174, «usuraio» 1260), poi la Bulla d’oro, una specie di costituzione dell’Imperoromano proposta da Carlo IV, la cui ultima stipulazione richiedeva ai ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] , che era stata residenza preferita degli imperatori in Occidente del sec. IV e sede di arcivescovi cattolici. Significato ancor più eloquente ebbe il fatto che non a Pavia, ma a Milano, e nell'antico circo romano della città, A. convocò in assemblea ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] 'Israele e, secondo quanto narrano le cronache, anche nell'antica Cina.
Tuttavia ci troviamo in difficoltà nel definire la natura 'ignoranza e certezze. È noto che nel basso Imperoromano si verificarono numerose epidemie mortali, che indebolendo le ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] funzioni in un'unica figura è rappresentato dalla vicenda dei magi dell'antica Persia. Questi, durante la dinastia sassanide, fra il III e società che si sono succedute dalla caduta dell'Imperoromano ai nostri giorni. Il cattolicesimo in particolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] tra universalismo e idealizzazione. La crisi spirituale del mondo antico e la storia “provvidenziale”
Santo Mazzarino
Lo stato romano e il cristianesimo paolino
L’Imperoromano
Per l’evangelio dell’akrobystia [cooptazione senza circoncisione], Roma ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...