STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] dei problemi, non riuscì mai a creare una vera algebra.
La fine della matematica antica
La matematica antica finisce prima della caduta dell’imperoromano. I romani avevano sviluppato una fugace passione per la cultura greca, all’inizio del ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] dei Seleucidi, corrispondeva grosso modo all'anticoimpero persiano, estendendosi dall'area siro-fenicia alla rivalutazione della componente orientale e autoctona coincide con l'avvento dell'Imperoromano in Commagene. A N.D., alla fine del regno di ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] , ispira un'azione di tipo politico.
Così definito, il fenomeno è antico: in un certo senso la Rivoluzione francese, a partire dal momento in . L'estensione del diritto romano durante l'espansione militare dell'Imperoromano, l'imposizione del diritto ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Valeriano è sconfitto e imprigionato dal re persiano Shapur. La difesa dell'Imperoromano è assunta da Odenato, Vaballato, Zenobia, membri della dinastia di Palmira, antica "tappa obbligata", presso un'oasi, per le carovane provenienti dall'Oriente ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] i papi lungo le coste dei propri territori.Nell'866 l'imperatore Ludovico II ordinò invero di far risiedere il popolo nei c per es., l'intero c. si trovava all'interno di un antico forte romano; un edificio del sec. 12° in pietra, poi rialzato come ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di altri ebbe una influenza determinante sulla fine dei Giochi dell'antica Grecia fu l'avvento della religione cristiana e il suo rapido diffondersi in tutto l'ImperoRomano. Nel 4° secolo il cristianesimo, sopravvissuto a un lunghissimo periodo di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] - C.M. Arensberg - H.W. Pearson, Traffici e mercati negli antichiimperi, Torino 1978 (trad. it.); E. Lipińsky, Les temples néo-assyriens di esse infatti compare una testa di imperatoreromano, segno evidente dell'apprezzamento della monetazione ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] cura di Id. - Corrado Vivanti, II, 2, Dalla caduta dell'Imperoromano al secolo XVIII, Torino 1974, p. 1912 (pp. 1811-1931 Economia contadina e mercato della terra nel Piemonte di antico regime, in Storia dell'agricoltura italiana in età contemporanea ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] re “corinzi” di Roma, in A. Storchi Marino (ed.), L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, I, Napoli 1995, pp. 291-314.
J Konstantinsbogen, Berlin 1939.
A.H.M. Jones, Il tardo imperoromano, Milano 1974, pp. 929-32.
H. Wrede, Der ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Specificamente c. nicefora imperiale - ϕυλαϰτήϱιον dell'imperoromano e dell'impero universale (Eusebio, Vita Const., I, cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre, 10), Milano 1987, pp. 181-214: 185-186; J. ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...