• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [786]
Letteratura [157]
Biografie [540]
Religioni [142]
Storia [102]
Arti visive [77]
Diritto [41]
Diritto civile [30]
Lingua [27]
Strumenti del sapere [23]
Storia delle religioni [21]

DEL RICCIO BALDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus) Roberto Ricciardi Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] Sulla scorta di Pico della Mirandola, il D. pensava ad una influenza della saggezza egiziana sui filosofi greci, e interpretava l'Antico Testamento come una raffigurazione enigmatica di immagini allegoriche, coni:pilata da Mosè sotto l'influsso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMOLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMOLA, Giovanni Guido Arbizzoni Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] Laurenziana, 73, 1), oltre a un codice antico dei Saturnali di Macrobio, rinvenuto a Lodi. Per letteratura italiana, XXXI (1898), pp. 244 s.; Id., Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, Firenze 1905-14, I, pp. 102 s., 117; II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMASEO, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio Rino Avesani Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia. Gli Amasei vantavano, [...] Venezia, dove sperò invano di avere la cattedra che, all'ultimo momento, andò invece al suo antico e violento rivale Raffaele Regio (F. Foffano, Marco Musuro professore di greco a Padova ed a Venezia,in Nuovo Archivio Veneto,t. III, p. II [1892], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCANTONIO SABELLICO – DOMENICO GRIMANI – GIOVANNI CANDIDO – FILOSOFIA MORALE – CARLO CONTARINI

GRAVISI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVISI, Gerolamo Virgilio Giormani Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] Nell'università seguì anche i corsi di lingue orientali, ebraico e greco del p. M. Carmeli; da qui "i molti lavori di avesse dato luogo a tante illazioni, poiché provava solo "l'antico doppio commercio e di mare e di terra della Città di Aquileja ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cornelio Maristella Cavazza Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli. Fin dal XIII secolo la famiglia [...] . cominciò ad assumere stabilmente il cognome dei Frangipane, l'antico casato romano di cui i consorti di Castello per tradizione nella scuola di Udine, dove dal 1519 studiò latino, greco e retorica; seguì le lezioni di Giulio Camillo, forse già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MADDALENA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADDALENA, Antonio Claudia Montuschi Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] p. VI), e con lei scrisse anche un manuale, La letteratura greca: storia e antologia (I-III, Bari 1960-62). Durante la datrice di libertà e di gloria. Attraverso lo studio dei testi antichi il M. cercava di comprendere non solo le dinamiche dei fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAPINI, Frosino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio) Giuseppe Girimonti Greco Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] , p. 252; G. Vitelli, Indice de' codici greci Riccardiani, Magliabechiani e Marucelliani, in Studi italiani di filologia classica creanza e l'instituzione della società nella trattatistica italiana tra antico regime e stato liberale, Roma 1999, pp. 47 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GLIUBICH, Simeone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime) Rita Tolomeo Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia. In [...] , il G. apprese tra l'altro l'ebraico e l'antico slavo ecclesiastico. In quegli anni entrò pure in contatto con alcuni con soddisfazione a Vienna, catalogò fondi, riordinò pergamene in greco, turco e arabo, e reperì bolle pontificie, raccogliendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Luigi Valentino Sani Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] . Vi propugnò la convergenza tra impegno letterario e quello politico e civile, attraverso l'attualizzazione dell'antica Grecia e l'utilizzazione dei parametri estetici della poesia classica per l'interpretazione del presente. Da questi presupposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Ottavio Francesco Piovan Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola. Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] di fra Giuliano Rizzi rese vacante la cattedra di umanità greca, che il F. si offri di occupare: la sua 668, ff. 279r-280r, 281r-282r; Arch. di Stato di Padova, Arch. civico antico. Prove di nobiltà, 44 (fasc. "Ferrari"); Estimo 1615, 211, c. 102; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – CRISTINA DI SVEZIA – BERNARDINO FERRARI – GREGORIO BARBARIGO – FEDERICO BORROMEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali