• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
315 risultati
Tutti i risultati [4566]
Letteratura [315]
Arti visive [911]
Archeologia [884]
Biografie [704]
Storia [449]
Religioni [393]
Lingua [193]
Temi generali [185]
Diritto [176]
Geografia [137]

Ecfàntide

Enciclopedia on line

Poeta comico greco, ricordato come il più antico della commedia attica; sappiamo che la prima sua vittoria nelle Dionisie cittadine avvenne prima di Cratino, cioè non dopo il 456 a. C., e che era ancora [...] operoso dopo il 411; abbiamo un titolo, I satiri, e scarsi frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ATTICA – DIONISIE – CRATINO – SATIRI

Grypàris, Ioànnes

Enciclopedia on line

Poeta greco (n. Sifno 1871 - m. 1942), autore di sonetti (Σκαραβαῖοι καὶ τερρακότες "Scarabei e terracotte", 1918) e di traduzioni dal greco antico (l'Eutidemo e la Repubblica di Platone, l'Orestea, I [...] sette a Tebe e le Supplici di Eschilo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aristèneto

Enciclopedia on line

Scrittore greco, forse non più antico del 5º sec. d. C.; di lui restano 50 Lettere erotiche, in 2 libri, ad imitazione di Alcifrone: sono componimenti di vario genere, novelle, quadretti, descrizioni idilliache, [...] scritti in lingua artificiosa ma vivace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCIFRONE

Viaggio, letteratura di

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Viaggio, letteratura di Pino Fasano Una nozione dall'incerto statuto Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] letteraria nel genere cui, con significativa improprietà per il mondo greco-romano, si è dato il nome di romanzo. Il narrativa romanzesca il Medioevo abbia recuperato dai modelli 'pagani' antichi il tema del viaggio, sia come connotazione eroica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: VANGELO SECONDO GIOVANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – VIAGGI DI GULLIVER – CYRANO DE BERGERAC – CHRÉTIEN DE TROYES

VITTORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA (Νίχη; Victoria) Goffredo BENDINELLI Giulio GIANNELLI Gastone M. BERSANETTI Gabriella BATTAGLIA * Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] , fioriva a Filippi, e forse in altre parti della penisola greca, ancora in piena età romana (II-III sec. d. C . v. Pallas, -antis); C. Anti, Athena marina e alata, in Monumenti antichi, XXVI (1920); F. Chapoutier, Némésis et Niké, in Bull. de Corr. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA (1)
Mostra Tutti

Metrica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Metrica Italo Pantani Nel panorama della ricerca letteraria, sia italiana sia internazionale, la metricologia rappresenta una disciplina tra le più vitali. In virtù del rinnovamento derivatole dal sostegno [...] da J. Luque Moreno (1994) sulla poesia classica greco-latina, da ricordare sono almeno quelle di Esposito (2003 Amsterdam, e includente l'intero repertorio occitanico, oitanico e antico germanico; oppure come il progetto in via di realizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – FILOLOGIA ROMANZA – ANTICO GERMANICO – PETRARCHISMO – VERSO LIBERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metrica (4)
Mostra Tutti

VENERE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENERE (Venus) Giulio Giannelli Divinità romana; non però, in Roma, molto antica, come dimostra l'assenza del suo nome nell'antico calendario romano e nei più vetusti documenti riferentisi al culto. Il [...] venus sia stata usata in origine con lo stesso significato del greco χάρις, a esprimere la bellezza della natura feconda. Tale concetto, seguendo un processo comune alle antiche religioni italiche - si concretò ben presto nella figura di una dea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENERE (1)
Mostra Tutti

WYSPIAŃSKI, Stanisław

Enciclopedia Italiana (1937)

WYSPIAŃSKI, Stanisław Giovanni Maver Poeta e pittore polacco, nato a Cracovia il 15 gennaio 1869, morto ivi il 28 novembre 1907. Temperamento artistico nativo e intenso, spinto da un impeto creativo [...] alternandosi, opere drammatiche basate su motivi del mondo greco (Meleager, 1898; Protesilaos i Laodamia, 1899; come in Klâtwa e Sédziowie, con materia nuova ma con spirito antico, ritragga il problema del peccato individuale, o che, come per es ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYSPIAŃSKI, Stanisław (1)
Mostra Tutti

Quignard, Pascal

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Quignard, Pascal Adriano Marchetti Scrittore francese, nato a Verneuil-sur-Avre (Eure) il 23 aprile 1948. Laureatosi in filosofia all'università di Paris-Nanterre, ha avuto come maestri di pensiero [...] domaine (1980); Le nom sur le bout de la langue (1993; trad. it. 1995). Alcuni scritti dialogano col mondo antico, in particolare greco e latino: i romanzi Carus (1979) e Les tablettes de buis d'Apronenia Avitia (1984); La raison (1990), un ritratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – OMONIMO FILM – RINASCIMENTO – GALLIMARD – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quignard, Pascal (2)
Mostra Tutti

POLYLÃS, Giacomo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POLYLÃS, Giacomo ('Ιάκωβος Πολυλᾶς) Angelo Nosei Scrittore neogreco, nato a Corfù il 10 settembre 1825, morto ivi il 25 luglio 1896. Compì gli studî di filologia classica a Napoli, poi tornato a Corfù, [...] . Delijannis; infine si volse tutto all'attività filologica. Fine traduttore dall'inglese (trad. da Shakespeare, 1855) dal tedesco e dal greco antico (l'Iliade e l'Odissea), il P. fu un profondo osservatore e critico. Il Prologo del P. alle opere del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 32
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali