L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca
Marco Rendeli
Gravisca
Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] del mare, Milano 1983, pp. 34-35, 37-38, 44- 45, 76, 84, 97, 99, 122-24.
L. Moretti, Epigraphica. Sulle iscrizioni greche di Gravisca, in RFil, 112 (1984), pp. 314-18.
N. Ehrhardt, Bemerkungen zu den Weihgraffiti aus Graviscae, in ZPE, 60 (1985), pp ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà
S. M. Puglisi
Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] sacra e cerimoniale (Tirinto, Orchomenos), puntualizzano la fisionomia urbanizzante dei più antichi insediamenti elladici e la tendenza alla costituzione di poteri signorili nella Grecia della seconda metà del III millennio a. C.
Elladico Medio (M ...
Leggi Tutto
LICIA, Arte
F. Coarelli
La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] i Luka di quelli egiziani. Tuttavia Erodoto afferma che il loro antico nome era Termili. Il problema è complicato dalla mancanza assoluta che ha avuto l'elemento greco-orientale derivante dalle città greche della costa asiatica, e soprattutto ...
Leggi Tutto
SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾)
G. Garbini
Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] rappresenta il più grandioso e forse il più antico insieme architettonico nabateo, datato abbastanza esattamente, Malīkat di Mo῾ayeru, il cui nome parimenti ricorre in un iscrizione greca incisa su un frammento di architrave, la base votiva dice, con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] Gregorio”.
La necropoli paleocristiana di A. occupa, all’interno dell’antica cinta muraria, l’area tra i templi di Ercole e di sepolcri incrociava un altro cardo che, scendendo dall’abitato greco-romano in contrada San Nicola, lambiva l’area della ...
Leggi Tutto
PITAGORA (Πιϑαγόρας, Pythagŏras)
G. Becatti
Filosofo e matematico, figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide [...] n. 1393. Bustino di Ostia: G. Becatti, Ritratto di un vate antico, in Boll. d'Arte, XXXIV, 1949, pp. 97-110. Busto di Aquileia: S. Stucchi, Il ritratto di P. Nota a un ritratto fisionomico greco del V sec., Roma 1950. Monete: K. Schefold, op. cit., p. ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] il ka, e le altre acrobatiche, conviviali, ecc.
In ambiente greco, ove in età storica la d. divenne appannaggio di una di Delfi (circa 400 a. C.); sappiamo dalle fonti antiche che anche Prassitele aveva rappresentato delle figure di danzatrici dette ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον)
A. Giuliano
Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] a. C. dalla città di G. (fondata, secondo le fonti antiche, da un re eponimo) che divenne la metropoli della Frigia. Durante dalle fonti antiche.
Il rinvenimento di ceramiche attiche in altri tumuli testimonia i rapporti tra Frigia e Grecia durante il ...
Leggi Tutto
ATENAGORA (᾿Αϑηναγόρας; Athenagŏras)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque nella prima metà del II sec. d. C. in Atene. È probabile che abbia passato parte della sua vita in Alessandria e sia lui quel [...] scienze di Torino, LXXVII, 1942, pp. 189-220; Gli apologeti greci del II secolo, Roma 1947, pp. 146-170. Sono da pure le introduzioni premesse alle principali edizioni e traduzioni. Il più antico ms. che ci ha tramandato le opere di A. è il ...
Leggi Tutto
Vedi MARSILIANA dell'anno: 1961 - 1995
MARSILIANA
P. Bocci
Città dell'Etruria settentrionale, situata lungo la media valle del fiume Albegna (l'Albinia dei Romani) nell'alta Maremma grossetana.
Gli [...] dove ora è il castello di M., di cui non sappiamo il nome antico. É stato proposto il nome di Caletra, poiché il territorio tra la Fiora come dimostra il fatto che non si è trovato nessun vaso greco nelle sue tombe.
È probabile che M. sia stata un ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...