«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] titolo Una spa per l'anima. Come prendersi cura della vita con i classici greci e latini (Mondadori, 2021). Vi si legge:Alcune delle pagine più belle che gli antichiGreci e Latini hanno pensato e scritto nutrono la nostra anima con sorsi di bellezza ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] Gödel, molteplici sono invece i riferimenti alla geometria: dagli antichissimi teoremi di Talete (dal nome del filosofo, astronomo e matematico grecoantico Talete di Mileto, morto tra il 548 e il 545 a.C.), di Pitagora e di Euclide a quello di Pappo ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] dunque il richiamo al nome della divinità.Al pantheon greco-latino si ispirano le nomenclature scientifiche di moltissime specie animali fossile ammonite (da Amon, divinità centrale nell’antico pantheon egizio) e il primate anubi (Papio anubis ...
Leggi Tutto
Andrea Taddei è professore associato di Lingua e letteratura greca all’Università di Pisa, dove insegna Lingua e letteratura greca, Antropologia del Mondo Antico e Didattica del greco. Si occupa degli [...] e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Filologia e Storia dell’Antichità. Tra le sue pubblicazioni: Hierà kai hosia. Antropologia storica e letteratura greca. Studi per Riccardo Di Donato (Pisa 2020); Heortè. Azioni sacre sulla scena tragica ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] sua volta da Aristarco di Samotracia, grammatico greco del II secolo a.C; cireroneggiare per una descrizione dei verbi in -eggiare e -izzare: I dati dell’italiano antico in prospettiva diacronica e comparativa, in «Echo des études romanes», XV/1-2 ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] tra le altre cose, «avere una popolazione che nel Borgo antico o Centro Storico del Comune o nella Frazione indicata non superi da Jimmy Fontana, Franco Migliacci, Carlo Pes e Italo Greco, arrivato secondo al Festival di Sanremo del 1971, nell' ...
Leggi Tutto
Franco Montanari è nato nel 1950, ha frequentato il Liceo “Foscolo” di Pavia e si è laureato in Letteratura Greca all’Università di Pisa; è stato allievo del corso ordinario (1969-1973) e del corso di [...] istituzioni scientifiche internazionali nell’ambito degli studi sul mondo antico. Autore di oltre 280 pubblicazioni in prestigiose sedi scientifiche, ha curato il GI – Vocabolario della lingua greca, pubblicato da Loescher a partire dal 1995 e ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] stato Margherita, 170 mila italiane nel Novecento. Margarítês in greco vale ‘perla’ e Margherita è un nome inneggiante è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa ...
Leggi Tutto
E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] di lì, e fuggì ostileNel bosco pieno d’ombra, dove l’antico sposoSicheo le corrisponde l’affanno e ne uguaglia l’amore. (Virgilio: De Benedetto, traduzione di Ester Cerbo), Rizzoli/BUR classici greci e latini, Milano, 2013U. Foscolo, Poesie (a cura ...
Leggi Tutto
L’agonismo nel mondo greco ed il suo riflesso in quello romano sono spesso percepiti come due fenomeni strettamente legati all’individualismo dell’atleta, statuaria figura dalla pelle ricoperta d’olio [...] e formidabile campione nella propria specialità ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Settima lettera dell’alfabeto greco (η, Η) Indica il suono èe, lungo e aperto, nel sistema vocalico del greco antico. Nella pronuncia bizantina e quindi nel greco moderno, il suono è passato a i (fenomeno dell’ itacismo).
Nella numerazione greca...
Sesta lettera dell’alfabeto greco comune più antico, indica la semivocale u̯ e ha la forma o [. Dapprima denominata con il nome dell’originaria lettera fenicia u̯àu, fu poi, considerato il suo aspetto simile a quello di due Γ sovrapposti,...