• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Lingua [8]
Lessicologia e lessicografia [7]
Grammatica [1]

Santi, vescovi e re: la nascita del cristianesimo etiopico

Atlante (2024)

Santi, vescovi e re: la nascita del cristianesimo etiopico Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] , si differenzia dalla Chiesa romana e da quella greco-ortodossa poiché riconosce soltanto i concili ecumenici del cristianesimo ben prima della nascita di Cristo e sono collegate all’Antico Testamento. Per tramite di Menelik I, figlio della regina ... Leggi Tutto

Una tragedia di Ibsen e le riforme della famiglia

Atlante (2024)

Una tragedia di Ibsen e le riforme della famiglia Casa di bambola (Et dukkehjem) è un dramma sociale in cui Henrik Ibsen narra il sofferto svolgersi di una crisi coniugale che, in seguito alla sua prima rappresentazione nel 1879, agitò i salotti scandinavi [...] da derivarvi addirittura una scienza, l’economica, incentrata sulla dimensione gestoria dei rapporti domestici (òikos è “casa” in greco antico), e a Cicerone che, nel De Officiis, ci mostra il consorzio familiare come principio della città e quasi il ... Leggi Tutto

Breve introduzione all’ékphrasis

Atlante (2023)

Breve introduzione all’<i>ékphrasis</i> Atlante ospiterà alcuni interventi di Gabriele Tinti che sarà nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della [...] compone poesie ispirate alle opere d’arte. L’ékphrasis ‒ dal greco ek-phrazein, dove ek (“fuori”) rafforza il verbo phrazein (“ Pugile delle Terme, è una delle opere d’arte dell’antichità più ammirate. Dal ritrovamento ‒ nel 1885 sulle pendici del ... Leggi Tutto

È corretto dire "pandemia mondiale"?

Atlante (2022)

Se il dubbio nasce dal riconoscimento etimologico di quel pan- (antico greco che significa ‘tutto’) che il nostro gentile lettore potrebbe pensare alluda automaticamente a ‘tutto il mondo’, possiamo dire [...] che in realtà nella lettura corretta dell’eti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Catarsi

Atlante (2020)

Catarsi Dal greco “katharsis”, purificazione. Nella Grecia classica, il rito a forte connotazione religiosa di liberazione dell’anima da ogni contaminazione. Più in generale, il concetto della purificazione, fondamentale [...] nel mondo greco antico, può anche ess ... Leggi Tutto

È possibile che nella vostra banca dati digitale non sia presente il vocabolo "areteico"? Domanda retorica. Ora ho il dubbio

Atlante (2019)

Areteico 'incentrato sulla virtù' (dal greco antico ἀρετή 'virtù', 'eccellenza') è un termine proprio del linguaggio filosofico. Fa parte del lessico specialistico italiano della filosofia. Poiché i termini [...] che sostanziano i linguaggi settoriali e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho sulla punta della lingua (ma non riesco a ricordare) una parola per definire una persona che crede ciecamente a tutto quel

Atlante (2019)

Non possiamo purtroppo aiutare il nostro lettore, perché non ci sovviene alcun termine d'uso comune (o anche meno comune) della nostra lingua che corrisponda in qualche modo a voci del greco antico o ne [...] abbia ripreso significativamente la radice. Pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Torna alla luce l’antico teatro greco di Agrigento

Atlante (2017)

Torna alla luce l’antico teatro greco di Agrigento Intervista a Luigi Caliò ed Emanuele Brienza Dopo che per secoli era stato cercato invano da diversi studiosi, finalmente è stato trovato e sta tornando alla luce nella Valle dei Templi il monumentale [...] teatro greco dell’antica Akragas, l’odierna Agrig ... Leggi Tutto

Scoperti a Bari i resti dell’antico porto

Atlante (2017)

Scoperti a Bari i resti dell’antico porto La vocazione mercantile di Bari, primo porto dell’Adriatico ed essenziale punto di contatto tra Europa e Medio Oriente, è ben nota fin dall’antichità, con le sue origini forse cretesi, la lunga storia [...] di porto greco e romano e poi la fiorente vita re ... Leggi Tutto

Centocinquant’anni fa nasceva Luigi Pirandello

Atlante (2017)

Centocinquant’anni fa nasceva Luigi Pirandello Luigi Pirandello nasceva ad Agrigento il 28 giugno 1867. Figlio e nipote di patrioti, agli albori dell’Italia unita, in una contrada chiamata Càvusu, che, secondo le sue stesse parole, è una corruzione [...] del greco antico Kaos: per questo si identificav ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
Enciclopedia
eta
Settima lettera dell’alfabeto greco (η, Η) Indica il suono èe, lungo e aperto, nel sistema vocalico del greco antico. Nella pronuncia bizantina e quindi nel greco moderno, il suono è passato a i (fenomeno dell’ itacismo). Nella numerazione greca...
digamma
Sesta lettera dell’alfabeto greco comune più antico, indica la semivocale u̯ e ha la forma    o [. Dapprima denominata con il nome dell’originaria lettera fenicia u̯àu, fu poi, considerato il suo aspetto simile a quello di due Γ sovrapposti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali