Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] rimase concentrato nel Presidium (che nel 1966 ritornò al suo antico nome di Politburo), un organismo con un numero di membri anni sessanta numerosi partiti, tra cui particolarmente quelli del Giappone, della Indonesia e del Vietnam del Nord, si sono ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] ad esempio, si richiama a una tradizione e a un lessico "antico e venerando" secondo cui il termine 'potere' "indica la capacità e della conseguente perdita di mercati rispetto all'Europa e al Giappone, che si traduce in una perdita di volontà e di ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] non poteva essere assolutamente confuso con il terrore dell'antico regime: questo aveva come obiettivo la difesa del regno emerse in molte democrazie occidentali: l'Esercito Rosso in Giappone, i Weather Underground negli Stati Uniti, le Brigate Rosse ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] legge, e la filosofia che vi sottostava, ripropose un dilemma antico quanto gli Stati Uniti stessi: il problema - in tempi cui gli Stati Uniti intrattengono rapporti commerciali risulta essere il Giappone e, tra i paesi dell’Unione Europea, i primi ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] caso particolarmente cospicuo in questo contesto è rappresentato dal Giappone: v. Pempel e Tsunekawa, 1979). I casi in questo secolo - il fenomeno che esso descrive è assai antico. Le corporazioni (o collegia), intese come organizzazioni composte di ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] , non diversamente da quanto si verificò in altri paesi di antica cultura islamizzatisi, come la Siria, l’Egitto, la Spagna. : furono decretate sanzioni economiche da parte di Stati Uniti, Giappone e CEE e si permise all’Iraq di denunciare il trattato ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] una popolazione; per esempio, dai dati del grafico si evince che in Giappone metà della popolazione ha più di 44 anni e in Niger metà della debba rallentare, mentre nei paesi di più antico sviluppo alcune grandi città e aree metropolitane ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] concerneva soltanto gli Stati Uniti, l'Europa e il Giappone senza investire la Cina e altre economie asiatiche. Non cura di), Idee di Europa. Attualità e fragilità di un progetto antico, Bari 1997.
Hoffmann, S., The European Sisyphus. Essays on ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] maggiori quote di voto sono i paesi europei come gruppo e il Giappone come singolo paese. A ottenere i maggiori vantaggi sono Cina, Brasile principio su cui si reggeva la democrazia degli antichi. Se quella di Pericle implicava l’esclusione, quella ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] altri, a poco a poco ridotti a mera formalità. Nei tempi più antichi, del S. fecero parte di diritto i capi di determinate genti; indicata col termine s.: è detta Camera dei consiglieri in Giappone, Lagting in Norvegia, Prima camera nei Paesi Bassi; ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...