'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] superiori ai 4000 metri. E i monumenti dell'antico buddhismo, compresa l'antica dimora restaurata del Dalai Lama (il Po- a 70 miliardi di dollari: sono gli Stati Uniti (seguiti da Giappone e Corea del Sud) a dominare il novero degli acquirenti e ad ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] massima parte da Germania (18,4%), Stati Uniti (16,6%), Giappone (14%), Regno Unito (11,6%).
Sul piano internazionale l'I vasto quartiere di abitazioni, un bazar e un minareto, fra i più antichi, del 9° secolo. Le fasi costruttive vanno dal 7° al 12° ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] del Consiglio negli Stati Uniti (16-20 aprile) e in Giappone (23-27 aprile). Momento chiave per le sorti del governo dalla segreteria e offriva la guida del partito di nuovo al suo antico capo storico, G. Saragat.
Ma era il XIII congresso della DC ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Gran Bretagna e dagli Stati Uniti, e anche dal Giappone, pure lasciandole libertà per la costruzione di sommergibili. Illusorio queste, sono passate nel diritto moderno varie regole del diritto antico, p. es., la patria potestà.
Nel diritto delle cose ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] l'Unione Sovietica e, a grandissima distanza, la Cecoslovacchia, il Giappone, l'Italia, la Rep. Dem. Tedesca e la Polonia. di Luqsor. A questi si può sperare che facciano capo le antichità che saranno recuperate da qui in poi per un migliore e più ...
Leggi Tutto
Fin dall'inizio del 1929 il re rifomiatore Amānullāh si trovò di fronte alla rivolta di elementi misoneisti, incoraggiati dalla classe dei capi religiosi e capeggiati da un uomo del popolo, Bačiah-i Saqqā, [...] di amicizia con l'‛Irāq; e nello stesso anno trattati col Giappone e con altri stati. Nel febbraio 1933 si ebbero moti presso il dello zucchero.
Ma il regno di Nādir era minato dagli antichi rancori e dalle ostilità di famiglia e di tribù che ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia orientale. Al censimento del 1993 la popolazione era di 21.213.378 ab. (172,8 ab./km2), saliti a 22.488.000 secondo una stima del 2005. L'accrescimento demografico risultava [...] il primo Paese investitore e il secondo partner commerciale, prima del Giappone ma dopo la Cina, che fornisce la quasi totalità del . Il settore industriale, basato, secondo l'antico modello sovietico, sull'industria pesante (acciaio, chimica ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] letteratura greca era dotata, come si è visto, da tempi antichi e che dalla primitiva sobrietà erano a poco a poco cresciuti mentre i navigatori, dalle coste della Cina e del Giappone apertesi per poco al commercio europeo, tentano di spingersi ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] gennaio 1973 il governo sovietico stabilì contatti col Giappone, sia in vista di un trattato di , in Voprosy istorii, XLIII (1968), 1, p. 28 ss.; Tesori dell'antica arte russa, Roma, Palazzo Venezia 1967, Roma 1967; M. Artamonov, Les trésor ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] di origine delle piante coltivate, tra cui quello più antico del globo (A. sudoccidentale). Per i paesi socialisti, 1/4 del totale mondiale) si tratta sempre e solo del Giappone, divenuto ormai la terza potenza industriale del globo dopo SUA e ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...