PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] laghi; del resto l'uso del ghiaccio era noto agli antichi. I Romani furono i primi a effettuare il trasporto rapido una corda che si svolge via via. Gli Ainu del Giappone settentrionale possiedono, per la pesca dei cetacei, speciali arponi primitivi ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] Gli spettacoli che utilizzano un'unità di misura temporale che s'incontra nell'antico t. ateniese o che è usuale per le forme di t. classico è La ville parjure, un testo sempre di Cixous.
In Giappone, nel 1976, il regista e teorico T. Suzuki abbandona ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] Repubblica di Corea (6,2%). Per contro, i paesi che spendono meno risultano il Giappone e l'Italia (4,7%), la Grecia (3,7%), la Turchia (2, concentrare in tempi ridottissimi lo studio della storia antica, e quindi per sacrificare una delle dimensioni ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] possono fin da ora essere segnalati: la scomparsa del Giappone dai mercati dell'Africa orientale, dove esso era soprattutto contrasto fra l'Africa e gli altri due membri del Mondo antico per la capacità di popolamento, per la quale si hanno accurati ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] delle Caroline e delle Antille e la Z. latifolia, nel Giappone, nella Cina e nella Manciuria. Esse sono della stessa , secondo Columella (II, 9, 13), che è l'autore antico che espone con maggiore ampiezza tali classificazioni, si distingue in tre ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] era stato quello seguito dalle due più grandi e antiche scuole di a. statunitensi, lo Illinois Institute of la semplicità dei volumi e delle superfici piane (casa Koshino, Ashiya, Giappone, 1981-84; padiglione per l'expo di Siviglia, 1992). Più ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] nella Opera medica di R. Morton del 1696. In quelle storie antiche è possibile rintracciare tutti i sintomi dei casi attuali, salvo la paura principali paesi europei nonché degli Stati Uniti e del Giappone. I dati sono ottenuti con il metodo dei BAN ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] autonomia, e cioè alle sue funzioni unificanti, e al suo antico sforzo di critica del conoscere e di ricerca di un significato speculativa dell'India, ai contributi in più campi della Cina e del Giappone. I nomi di T. Kotarbinski, di A. Schaff, di L ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] , con oltre 900.000 ab.; seguono a essa Ayudhya l'antica capitale, con forse 50.000 ab., Chiengmai con 20.000, 1908, da 225 tonn., armata con 2/57; e 2 in costruzione in Giappone, da 2000 tonn., armate con 4/120; 3 cacciatorpediniere, di cui il più ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] a circa 70.000 t. e 450 mm. nelle navi in servizio (Giappone) e a 140.000 t. e 500 mm. nelle navi progettate (Germania oltre 30 nodi, gl'incrociatori hanno perduto la loro antica caratteristica di forte prevalenza nella velocità, che del resto, ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...