TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] a Nanchino, da affidarsi a Wang Ching-Wei, antico collaboratore del ‘Generalissimo’ e ora suo acerrimo rivale, 25 novembre 1939). Il 10 dicembre 1940 comunicò a Ciano che il Giappone aveva riconosciuto il governo di Nanchino, al quale seguì, nel 1941 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] si basava sulle affermazioni di Marino di Tiro, un astronomo più antico di Tolomeo, che faceva questa valutazione dei 130°, Ma la dei racconti del Conti e non di quelli di Marco Polo: il Giappone è chiamato "japan" e non "Cipangu" come nel Milione. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’intera opera di Wright l’architettura è l’occasione per servire una relazione [...] la costruzione della propria casa, il suo edificio più antico rimastoci. Il nucleo originario, riconoscibile nel volume a grandi
Tra il 1915 e il 1921 trascorre un lungo periodo in Giappone, con la sua nuova compagna Miriam Noel, per seguire il ...
Leggi Tutto
Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995
LACCA (v. vol. IV, p. 442)
L. Caterina
G. Poncini
p. 442). Cina. - I testi cinesi tramandano che la L. era già in uso nel periodo preistorico, all'epoca del sovrano [...] Regni (I sec. a.C.-668 d.C.) e ove il più antico esemplare noto è un Bodhisattva assiso databile intorno alla fine del periodo Köryö (918-1392). In Giappone le prime testimonianze dell'uso del kanshitsu sono rappresentate da frammenti di sarcofagi ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] nel 1971. Da toscano, Terzani aveva nel sangue il senso antico della famiglia patriarcale. Nel 1966 avrebbero iniziato la costruzione della ma lo inseguì per telefono e di persona, in Cina, in Giappone, e poi fino in India, e da allora in poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eric Hobsbawm ha scritto che la vita materiale di un inglese della fine del Settecento [...] Nell’ultimo quarto del secolo anche Stati Uniti e poi Giappone si aggiungono all’elenco degli Stati industriali. La grande – liberali, democratici – vedono nella dissoluzione dell’antico regime cetuale a guida aristocratica il compimento di ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] di S. Maria di Chiaravalle. Passò poi a studiare il greco antico e l’ebraico, oltre al francese e allo spagnolo, presso il incaricata di esaminare dubbi provenienti dalle missioni in Giappone.
Nel frattempo aveva assunto anche importanti incarichi ...
Leggi Tutto
KOFUN
G. Poncini
Il termine (letteralmente «antico tumulo») indica la sepoltura, generalmente non ipogea, costituita da un tumulo a pianta circolare, oblunga o di varie forme, che caratterizza in Giappone [...] c.a 300 tumuli (un decimo del totale dei k. zenpokoen noti in Giappone), nessuno dei quali supera i 200 m di lunghezza. Tra la seconda metà indagini sugli specchi, i cui esemplari più antichi risultano di fabbricazione cinese mentre quelli più recenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capitalismo ottocentesco deve il proprio consolidarsi e l’affermazione dei [...] e dei climi più lontani. All’antica autosufficienza e all’antico isolamento locali e nazionali, subentra uno scambio finanziari di alcuni stati la cui moneta tradizionalmente è legata all’argento: tra questi l’India, la Cina, la Persia, il Giappone. ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] il Normanno insino ad oggi [Filippo II] cavate da pitture antiche e marmi che si veggono per Napoli ed altrove;questa raccolta 1609); Michele Zappulla, Sommario storico dei Regni di Cina, Giappone, Egitto e Soria (1609); Giovan Maria Bernardo da ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...