Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] Arnolfo di Cambio (1282), non è altro che una ricca spoglia antica: si tratta di una statua di divinità femminile in marmo, rilavorata extraeuropei che, attraverso la cosiddetta Carta di Nara (Giappone, 1994), in nome del valore della diversità ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] Sinfonia in La (1940), lavoro commissionato dal Giappone per celebrare il 2600° anniversario dell’Impero del i due personaggi eponimi rappresentano l’una la legge severa dell’Antico Testamento, l’altra le ragioni umane del sentimento, nutrito di ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595)
R. Jera-Bezard
M. Maillard
La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] A E di Luoyang, nello Henan, si è scoperto un sito ancora più antico, Erlitou, il cui livello più recente è stato datato con il metodo comparato solo a quello dello Shōsōin di Nara in Giappone.
Non bisogna credere, tuttavia, che gli oggetti rari ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] aspetti della ritualità funeraria sembrino maggiormente ancorati a più antichi culti e credenze ancestrali. Nello stesso periodo, il più antico simbolo della Dea del Sole, Amaterasu-o-mi-kami, la più importante divinità del Giappone. Ancora di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] XIV secolo effettuati da sir Aurel Stein nel 1907 presso l'antico monastero buddhista delle grotte di Mogao (Gansu) per conto dell nel 1908 per la Francia, da Z. Tachinaba nel 1911 per il Giappone, da S. Oldenburg nel 1914 per la Russia e da L. ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] suo rispetto per la cultura letteraria e per il mondo antico, identificato con il periodo aureo della civiltà cinese, precedente sistema educativo. Solo la sconfitta subita a opera del Giappone nel 1894-1895 obbligò la Cina a intraprendere la strada ...
Leggi Tutto
XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia)
M. Maillard
p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] Khotan di cui egli era la divinità protettrice, fino al Giappone. Le arti minori, nei primi secoli della nostra era, In seguito si potrà osservare uno stile ibrido in cui gli antichi elementi dello stile locale si mescolano con gli apporti cinesi; ...
Leggi Tutto
Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] fuori della Cina, in particolare in Vietnam, Corea e Giappone.
A seguito della formazione di unità territoriali più estese durante materiali del III secolo a.C. e forse ancora più antichi, tuttavia si tratta con tutta probabilità di una raccolta ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] soprattutto per la ricchezza e la varietà delle loro inconsuete pàtine, fossero usate fin dai tempi più antichi anche nel lontanissimo Giappone, dove altrettanto segreti e misteriosi ne vennero mantenuti i metodi di produzione.
2. - Verso il 1400 a ...
Leggi Tutto
SASANIDE, Arte (v. vol. VII, p. 59)
A. B. Nikitin
Arte (v. vol. VII, p. 59). Sono pochi i rilievi rupestri sasanidi scoperti dopo il 1970 da aggiungere a quelli già conosciuti: quello di Sarāb-e Qandil [...] di Šābuhr II (309-379 d.C.).
L'ultimo dei rilievi antico-sasanidi datati con sicurezza è quello del combattimento equestre di Hormizd II collezione privata e l'altro nel museo di Nara in Giappone) andrebbero aggiunti a questo gruppo: in uno compare ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...