Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] la notte.
L'Oriente tra seta e ricami
In Giappone le donne indossano splendide tuniche fatte di tessuti preziosi. Cina si fasciavano i piedi alle bambine?
Anticamente, in Cina e in Giappone, alle bambine venivano fasciati strettamente i piedi fin ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] , a differenza di quelli fin qui esaminati, è assai antico e in effetti accompagna l'intera storia del pensiero politico concentrazione del potere, Gran Bretagna, Grecia, Australia, Giappone, Spagna, Canada, Nuova Zelanda, Francia, Germania, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] sporadico anche presso i siti costieri di Cina, Corea e Giappone.
Tra i manufatti fittili la forma più interessante è una da gruppi indigeni sino a epoca recente.
Le tracce più antiche di frequentazione umana, databili al tardo Pleistocene (ca. 30. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] di fuori dei confini della Cina, prima in Corea e in Giappone, dove per un certo periodo riscosse un relativo successo, e poi allora poco esplorato, quello dell'epigrafia. L'interesse per le antichità, bronzi, pietre, giade, spade, specchi, ecc., era ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] e di identità nazionale sono andati declinando, e con essi gli antichi vincoli di gerarchia e deferenza" (v. Kavanagh, 1980, p. atteggiamenti delle élites negli Stati Uniti, in Svezia e in Giappone, dimostrano che in tutti e tre questi paesi i vari ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] 2006, pp. 84-85). Molti di questi usi erano normali già nel latino antico e medievale. Così le sigle (DD per donum dedit ‘donò’, DSP per de cellulare, che sembra aver preso piede in Cina e Giappone: due Paesi in cui l’uso degli SMS è particolarmente ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] base, i riti attualmente più diffusi sono due: il Rito Scozzese Antico e Accettato (nella forma assunta negli Stati Uniti agli inizi dell'Ottocento , in cui a presenze massoniche 'tradizionali' in Giappone, in Corea e nelle Filippine, si affianca l ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] compagni". Quando i precetti di Sun-tzu furono importati in Giappone, dal principe Sotoko nel 6° secolo d.C., a di tecniche raffinate di spionaggio.
Tornando in Occidente, nella Grecia antica l'uso delle spie, sia contro nemici esterni sia contro ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] anche in economia. Essa è centrale nel pensiero filosofico antico, come anche nell’opera degli umanisti civili del mondo, dalla Nigeria agli Stati Uniti, dal Brasile al Giappone, dei questionari sulle paure, speranze, aspirazioni e felicità. ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] 3000 a.C. circa). Si tratta, infatti, della più antica pianta coltivata dall’uomo per scopi non alimentari. Gli usi che Regehr negli Stati Uniti e di Masanobu Kano in Giappone, mostrarono che gli endocannabinoidi erano i mediatori della trasmissione ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...