Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] dopo la guerra dell’Oppio della metà dell’Ottocento, come in Giappone e in altri Paesi non europei, le potenze europee e gli ’estero, alcuni si dedicarono in modo specifico al diritto romano antico: Huang Youchang e Chen Chaobi e poi Chen Yun, Yin ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] svedese, da Camille Limoges (1972).
La storia degli antichi saggi che ritornarono dalla Luna senza poter menzionare e il quale offre "una passabile idea del poco che ha visto del Giappone".
Le missioni dell'Académie in Cina e in Lapponia, quelle dei ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Mediterraneo tra l’11° e il 9° sec. a.C. L’età antica vide quindi l’avvento della civiltà greca, a sua volta caratterizzata da tre diverse e Francia, contro le potenze dell’Asse (Germania, Giappone e Italia), diede inizio a una fase segnata dalla ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] di analoga natura in altri settori, come in quello, più antico, dell'agricoltura, o sia seguito e fiorito in aree di l'influenza del New Deal, lo sviluppo del sindacato in Giappone, pur nel quadro di un orientamento culturale di tipo collaborativo ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] della seconda guerra mondiale, l'uso delle armi atomiche contro il Giappone nel 1945 e la condotta americana in Vietnam assimilabili al genocidio (v di genocidio è legato alle conquiste territoriali nel mondo antico e medievale (v. Smith, 1987) ed è ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] ingresso di nuovi Stati nella Comunità europea; in America, Oceania, Giappone e Corea sono prevalenti gli emigranti dall’Asia. In Europa, promettente, capace peraltro di rafforzare, rispetto ad antiche visioni di classe o socialiste, la solidarietà ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] Museum of Art (2002-03) di Toyota City in Giappone. È interessante notare come il parziale rallentamento delle attività paesaggio assumono solo la possibile sfida della contaminazione tra antico e moderno. Mentre la vocazione a trasformare il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] a ciò che è corretto. Come base per gli studi sui testi antichi e sulle loro glosse (xungu xue), l'Avvicinamento a ciò che è della versione originale, avvenuto nel XIX sec. in Giappone, ci ha permesso di valutare l'ampiezza delle modifiche ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] uno schema introdotto dalla Cina Tang e riscontrabile anche nel Giappone del periodo di Nara. Il tempio rupestre di Sŏkkuram, all'858 da un'iscrizione incisa, è una delle più antiche immagini buddhistiche coreane in ferro. La testa ovale con uṣṇīṣa ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] , ossia qualcosa che – come aveva scorto bene il pensiero antico – prolunga e rinforza l’azione delle nostre membra, dei è l’International Port Terminal (2002) di Yokohama in Giappone realizzato da FOA (Foreign Office Architects). Il progetto assolve ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...