Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] in alcuni Paesi come la Cina, la Corea del Sud, il Giappone. L’India è un caso a parte: in grande trasformazione ma ci restituisce talvolta un’immagine unitaria di alcune delle città antiche come Venezia, Aix-en-Provence, Cambridge, Praga, Siena, ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] Federico di Prussia, si vantava di avere dimenticato l’antico prussiano, sua lingua madre, e di averlo sostituito le lingue amis, babuza, kanakanabu, kavalan, saarona, thao. In Giappone è a rischio di estinzione la lingua ainu. Del tutto particolare ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] insensati le prime forme di quella che diventerà la religione per gli antichi e i barbari di ieri e di oggi. A discolpa dei Greci fase iniziale, infatti, la Cina domina nettamente il Giappone con la sua lunga esperienza di amministratori colti e di ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] regole raffinate di un diritto romano filtrato, nell'antichità, da secoli di matura esperienza giuridica. Le quelli che si sono attenuti prevalentemente agli esempi tedeschi (Giappone); quelli che seguono nella dottrina lo 'stile concettualistico' ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] quadro raffigurante tre santi martiri crocifissi in Giappone, descritto da Bellori come esistente in un L.: l'"Addio di Rinaldo ad Armida", in Porro & C., Asta di dipinti antichi (catal.), Milano, 26 maggio 2004, 7, pp. n.n.; Id., un disegno ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] messe a confronto con il quadro offerto dai testi più antichi.
Furono gli studiosi d’Occidente a coniare l’etichetta di Jōdo Shinshu Hongwangji-ha, cui fanno capo 10.000 templi nel solo Giappone e circa 200 nel resto del mondo, di cui 60 negli Stati ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] infinità di modi all'anno solare tropico.
Il motivo per cui gli antichi non vollero mai rinunciare ai mesi lunari è che essi - per per estendersi successivamente agli Stati Uniti e al Giappone. La lavorazione era eseguita quasi esclusivamente a mano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] di esami. Grazie soprattutto ai Codici Yōrō (718), il più antico testo legislativo sopravvissuto, si può tracciare la prima mappa delle discipline scientifiche insegnate in Giappone: la medicina, la farmacopea, la scienza dei calendari, l'astronomia ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] affermata (dopo le fasi del Neolitico aceramico): 'invenzione' che si realizzò probabilmente in varie zone indipendenti tra loro (in Giappone non meno anticamente che in Iran - circa 6.000 a.C - e nell'area saharo-sudanese sin dal 10.000, in economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] studi sul Regno Unito, sugli Stati Uniti, sulla Germania, sul Giappone, è mancata un’analisi storica sul suo ruolo nello sviluppo , Siena e Grosseto. Il fenomeno era noto già nell’antichità, ma solo alla fine del Settecento, scoperta la presenza di ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...