ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] . Walberg, 1992, p. 2). Qui si parla del Giappone, ma al posto del Giappone ci potrebbe essere un altro paese, per esempio la Francia ancient economy, London 1973 (tr. it.: L'economia degli antichi e dei moderni, Roma-Bari 1974).
Friedman, M., Kuznets ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] sono - verso la fine degli anni settanta - soltanto il Giappone, l'Australia e la Nuova Zelanda e, con oscillazioni, l della democrazia (se si eccettuano i sistemi del mondo antico, basati sulla schiavitù) siano stati contemporanei agli inizi della ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] il gioco stesso.
Le origini sarebbero addirittura da ricercare nel mondo antico: Persia e Grecia. L'unico dato certo è che testi la sola formazione a conquistare una medaglia sia in Giappone sia negli Stati Uniti, ovvero nelle due Olimpiadi dei ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] risultano correlate tra loro come se fossero ricoperte da entità separate. L’antica, confusa, unità è andata perduta e le figure che ne hanno , in ordine di grandezza, Stati Uniti, Germania, Giappone, Regno Unito, Francia, Italia e Spagna. Infine, ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] , ma in nessuno dei principali paesi, eccettuato forse il Giappone (il dubitativo è d'obbligo a causa della difficoltà di Glencoe, Ill., 1957 (tr. it.: Traffici e mercati negli antichi imperi: le economie nella storia e nella teoria, Torino 1978).
...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] la Mongolia, la Manciuria, la Cina settentrionale, la Corea e il Giappone, in cui a partire almeno da 14.000 anni fa si attesta che si svilupparono tra la fine del Pleistocene e gli inizi dell'Olocene antico, tra il XIV e il V millennio a.C. circa. L' ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] 'esercito che a poco a poco s'impadronirono del potere. Sul piano morale, si richiamavano alle antiche tradizioni del Giappone; si opponevano ai demoralizzanti influssi europei, al parlamentarismo, alla democrazia, al pacifismo; sul piano politico ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] ai bilanci degli altri Stati d’Europa oppure a quello dell’antico Piemonte. Inutile dire che a prevalere fu la seconda opzione, che 1867, Sallier de La Tour veniva accreditato in Cina e in Giappone, mentre in Europa, dopo il trattato di Vienna del 3 ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] di Takamatsuzuka e la loro datazione»), in Kodaishi hakkutsu («Scavi antichi»), Tokyo 1974; Takamatsuzuka kofun hekiga («I dipinti murali del kofun di Takamatsuzuka»), Tokyo 1974; V. Elisseeff, Giappone, Ginevra 1976; Y. Nakata, The Art of Japanese ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] trova la sua espressione matura negli storici e nei politici dell'antichità, da Tucidide a Polibio, da Plutarco a Senofonte e a potenziali leaders sono nel primo caso la Germania a Ovest e il Giappone a Est, nel secondo la Russia e la Cina, non hanno ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...