Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] fra VI e V sec. a. C., in S. Settis (ed.), Storia della Calabria antica, I, Reggio Calabria 1987, pp. 305-321; R. W. Wallace, The Origin of buona parte dell'Asia orientale (Corea, Vietnam, Siberia, Giappone, ecc.). Già dal III sec. a.C., la penuria ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] , dolci e secchi): in Grecia lo si faceva sin dai tempi più antichi, ma mentre inizialmente il vino si beveva puro, poi ci si persuase che bollitura e a vapore simili a quelli della Cina.
Giappone
L'enfasi data all'uno o all'altro dei componenti ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] terminazione, che è incerta, lo schema è quello del m. più antico e più famoso, solo che la peristasi è corinzia e alla sommità ), Pechino 1955.
(L. Lanciotti)
L. - Corea e Giappone. - I primi esempî di strutture funerarie di tipo monumentale nella ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] educazione occidentale non è arrivata a fare tabula rasa delle antiche strutture morali, non vive la sua vita come essere individuale che le sono fondamentalmente estranee. L'esempio del Giappone dimostra che un paese può perfettamente svilupparsi sul ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] . Questa si baserà sul principio che l'unità stratigrafica più antica sarà coperta da quella più recente e quest'ultima da quella per il Sud-Ovest degli Stati Uniti d'America, per il Giappone e per le regioni dell'ex Unione Sovietica. Queste curve di ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] di ordine economico, diedero il via al declino dei kofun e di ogni altra forma rilevante di m. f. nella storia antica del Giappone. Ciò corrisponde all'affermarsi, tra il V e l'VIII sec., di un nuovo tipo di sepoltura «a tunnel», noto come ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] . Il primo è del tutto convenzionale; il secondo è molto più interessante. I migliori esempî cinesi dell'epoca antica sono conservati in Giappone; alcuni risalgono alla dinastia dei T'ang (VII - X sec. d. C.) ed hanno profondamente influito sull'arte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] . L'altra opera su cui si basava la ricostruzione storica della medicina antica era le Memorie di uno storico (Shiji) di Sima Qian (145-86 la Cina, ma anche per la Corea e per il Giappone.
La prima menzione del titolo Asse spirituale si trova nella ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] dell'atleta a occupare una posizione centrale nella letteratura antica e moderna, fungendo da filo conduttore interno a mi dà piacere" perché si è trasformato nell'urlo del Giappone, latente "nella profondità del mio spirito". È dunque interpretato ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] bordo per dare sede allo stoppino. Nei primi esemplari, che risalgono al Bronzo Antico III (c.a 2500-2300 a.C.), il corpo non è molto profondo, Età del Bronzo in Cina (come anche in Corea e Giappone) è quello della capanna a vano unico più o meno ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...