Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] di oltre due milioni di anni fa costituiscono le più antiche specie a cui, allo stato attuale, è possibile associare coltelli-falcetto a dorso forato ricavati da conchiglie. In Giappone le riserve ittiche marine furono sfruttate a partire dal periodo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] acquisito alla fine degli anni Novanta dal Miho Museum (Giappone), sarebbe stato, secondo I.R. Pičikjan (1997), do n.e. - IV v n.e. [Koy Krilgan Kala. Monumento della cultura dell'antica Chorasmia tra il IV sec. a.C. e il IV sec. d.C.], Moskva 1967; ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] in Giappone, ove non pochi dotti si dedicano allo studio della storia occidentale, antica e Morto nel 1947), via via decifrati, e le sempre più ampie e antiche scoperte preistoriche (ad esempio, quelle americane degli scavi di Folsom nel 1926 ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] il VII e il V sec. a.C. Fra le attestazioni più antiche si ricordano in particolare quelle di Magone, uno dei marinai fenici che viveva erano destinate a una rinascita. Al giorno d'oggi, in Giappone, i bambini morti in tenera età si chiamano Gizu e i ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] tipo di insediamento rurale cominciò ad affermarsi. Tra i casi più antichi, databili ai primi anni del I sec. d.C., si possono i primi Stati nazionali, che si affermano in Corea e Giappone nel corso del VII sec. d.C., l'originale frammentazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] recente è probabilmente il secondo. Va notato che le poesie (antiche poesie sui costumi, i riti, gli uccelli, i pesci, sono invece riprodotti 100 'ritratti' di fiori di albicocco del Giappone, ognuno accompagnato da una poesia; in essi il testo e il ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] scavi nella località di Tell ed-Dab'a (l'antica Avaris) hanno riportato alla luce parte di una piattaforma 'architettura in Estremo Oriente è ben documentata dai complessi templari di Nara (in Giappone V-IX sec. d.C.) e del monte Wutai (Cina, Shanxi, ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] in aggiunta, la preferenza accordata al più ricercato (e d'antica attestazione) canestro rispetto al più comune cesta o al più diffuso portato con sé anche qualche esotismo (soprattutto dal Giappone, dalla Corea e dalla Cina), oscillante nella grafia ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] VIII nel 1531 accusò la Santa Sede di violazione dell'antico Statuto Praemunire - con il quale nel 1351 il Parlamento gesuita Francesco Saverio (che si sarebbe poi spinto anche in Giappone e in Cina): i successi furono assai limitati, non solo ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di materiali organici. Nel caso della datazione di eventi geologicamente piuttosto antichi, si potrà utilizzare il metodo del potassio/argon, (K/ , gli emioni in quella sud-orientale fino al Giappone e varie forme equine di piccola taglia dalle steppe ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...