ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] le cautele suggerite da Thelen, in Art Bulletin, 1963.
(C. Bertelli)
MUSEI E GALLERIE DI ANTICHITÀ. (Per i musei Pontifici v. Vaticano).
I. - M u s e i C o m , comprese quindi tra l'Iran ed il Giappone, nelle loro manifestazioni d'arte dall'età pre ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] , che rappresentano l'83% dei ricavi in Germania, l'81% in Giappone, il 69% in Portogallo, il 68% in Spagna e il 63% fine degli anni Sessanta e gli anni Settanta. Il gruppo ultrà più antico è la Fossa dei Leoni del Milan, fondato nel 1968, che adotta ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] (haniwa) infissi lungo il perimetro delle sepolture nel Giappone del periodo Kofun (ca. III-VI sec. d fase Shijiahe intorno al 3690 a.C. L'insediamento della fase più antica comprendeva un'area residenziale, a ovest della quale vi era una zona ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] and Studies, I-III, Mainz a. Rh. 1989-94.
Le fonti scritte: estremo oriente - cina, corea e giappone
di Maurizio Scarpari
Le più antiche fonti scritte per i Paesi dell'area estremo-orientale a disposizione degli archeologi sono le iscrizioni su ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] di Enzo D'Orsi
Quello fra calcio e Olimpiadi è un rapporto antico. Già ad Atene, nel 1896, nei primi Giochi dell'era con Belgio e Olanda per gli Europei del 2000 e dalla FIFA con Giappone e Corea per i Mondiali 2002, affida, pur tra mille polemiche, ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] su 26. Johan Cruijff si trasferì al Barcellona, chiamato dall'antico maestro Michels e con la sua partenza l'Ajax chiuse il squadre dell'Arabia Saudita, contro due affermazioni di club del Giappone. Una sola vittoria è stata registrata per i coreani. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] e i Melanesiani, i Jomon e gli Ainu del Giappone), che rappresentano il modello ancestrale della variabilità dentale dell' tessuti di una mummia di oltre 4000 anni fa. Il DNA antico può essere estratto non soltanto dai tessuti molli, ma anche dai ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] e 200 m e il 31 ottobre dello stesso anno corse in Giappone, a Yokohama, i 100 in 10,2″, eguagliando il primato mondiale milanese Giuseppina Ferri il 26 agosto 1923 a Milano.
Il risultato più antico di cui si è trovata traccia è il 71,5″ della ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] Terme 1982, p. 47 n.
94. Sui privilegi dei nicolotti e le antiche normative che regolavano la pesca in laguna, v. ibid., pp. 129-143. Studies", 48, 1994, pp. 395-411. Per il Giappone nell'era Tokugawa, William G. Skinner, Infanticide as Family ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] in merito a eventi storici: uno dei più celebri casi riguarda il tempio di Houryu-ji (Pref. di Nara), uno dei più antichi del Giappone, che si ritiene sia stato fondato nel 607 d.C. In un documento storico, il Nihon Shoki, è riportato che il tempio ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...