SÖUL (giapp. Keijō; A. T., 99-100)
MarcelIo Muccioli
Città capitale della Corea, capoluogo della provincia di Keiki-dō, a quasi 40 m. s. m., e a 37° 34′ lat. N. e 127° 6′ long. E. con una popolazione [...] 6.000 Cinesi e 400 di altre nazionalità. Söul è situata nell'antica regione di Bakan, quasi al centro della penisola, in un'ampia conca , ha acquistato, dopo l'annessione della penisola al Giappone (1910), nuovo decoro e vigoroso impulso verso il ...
Leggi Tutto
SICHOTA-ALIN (A. T., 84-85 e 103-104)
Michele Gortani
Catena montuosa dell'Asia orientale, che si eleva fra il Canale di Tartaria e il Mar del Giappone a levante, e la piana del basso Amur e l'Ussuri [...] di varia età. Sembra che siano da attribuirsi al precambrico i più antichi gneis e scisti cristallini, con quarziti e calcari marmorei, e i Al corrugamento seguirono nel Cretacico e nel Terziario antico eruzioni di andesiti e melafiri, nel Terziario ...
Leggi Tutto
MISHIMA, Yukio (pseud. di Kimitake Hiraoka)
Giuliana Stramigioli
Scrittore giapponese, nato a Tokyo il 14 gennaio 1925, morto a Tokyo, suicida, il 25 novembre 1970. Le sue opere, ispirate a un estetismo [...] tratta con sottile analisi psicologica un fatto di cronaca, l'incendio dell'antico tempio da parte di un giovane storpio. Fra le altre sue opere ripristinare i valori morali e spirituali del Giappone, e compie quindi uno spettacoloso suicidio rituale ...
Leggi Tutto
YEITOKU (Eitoku) KANŌ
Laurence Binyon
Pittore giapponese, nato nel 1543, morto nel 1590. Figlio maggiore di Shoyei Kanō e nipote di Motonobu (v.) Kanō, nacque che la guerra civile devastava il Giappone [...] conquista della Corea da parte di Hideyoshi, avevano introdotto in Giappone lo stile ricco e decorativo dei Ming. Ma l'arte celebre nipote, Tanyū Kanō (1602-1674), tornò allo stile più antico e più cinese della scuola, sebbene con pennello più libero. ...
Leggi Tutto
LU HSÜN (pseudonimo di Chou Shu-jen)
Giuliano BERTUCCIOLI
Scrittore cinese, nato nel 1881 a Shao-Hsing-Hsien, nella provincia del Che-kiang, e morto a Shanghai il 19 novembre 1936. Nel 1904, in Giappone [...] dalle espressioni dialettali. Le più note, fra queste, oltre alla più famosa, la Vera storia di Ah Q, sono: Ritorno all'antico villaggio, Diario di un pazzo ed altre, tutte raccolte sotto il titolo Ne Han (Grida) e Fan Huang (Confusione). Scrisse ...
Leggi Tutto
SAIGŌ Takamori
MarcelIo Muccioli
Samurai del feudo di Satsuma (oggi prov. di Kagoshima, nell'isola di Kyūshū), nato nel 1827, morto nel 1877. Fu uno dei più ardenti difensori del potere imperiale, avverso [...] deluso. S. sognava, infatti, con la restaurazione del potere imperiale, il ritorno al Giapponeantico. Le riforme di occidentalizzazione del paese e l'abbandono delle antiche usanze e tradizioni ebbero quindi in lui un avversario ostinato. Vista l ...
Leggi Tutto
SCHIZEACEAE
Paolo Principi
. Famiglia di Felci appartenente alle Polypodiales, la quale ha i suoi primi rappresentanti nel Carbonico superiore, mentre attualmente abbraccia circa 100 specie, suddivise [...] Schizaeopteris Stopes e Fujii del Cretacico superiore del Giappone. I generi attuali Lygodium e Aneimia si riscontrano protostele, attesterebbe il carattere primitivo di essa, il cui ceppo originario sembrerebbe antico come quello delle Gleicheniacee. ...
Leggi Tutto
MORIOKA (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città del Giappone settentrionale, capoluogo della provincia di Iwate. Situata al centro della pianura di Nambu (antico nome della regione e dei signori che [...] è nota oggi come centro di distribuzione delle frutta e dei tessuti di seta prodotti nella regione, e come mercato di cavalli. Antica e diffusa fama gode poi il vasellame di ferro fabbricato nei suoi opifici. Attualmente la città è sede di una scuola ...
Leggi Tutto
KOJIKI (giapponese "ricordi delle antiche cose")
MarcelIo Muccioli
Il più antico monumento storico giapponese, compilato, per ordine imperiale, da O-no Yasumaro che vi raccolse, in 3 volumi, dalla bocca [...] paese, fino al 628 d. C. Il Kojiki ha particolare importanza per lo studio della lingua e delle condizioni sociali del Giappone primitivo. Motoori vi fece un commento in 44 volumi, il Kojikiden; il Chamberlain lo tradusse in inglese (Suppl. al vol. X ...
Leggi Tutto
OMIYA
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città (39.291 ab. nel 1940; 144.542 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Saitama, a N ed a pochi chilometri da [...] della zona (riso, frumento, baco da seta), favorito dalle importanti linee ferroviarie che lo congiungono con le principali città dell'isola. Molto celebre è un antico tempio, dedicato a Susano-wo, fratello del dio Sole, che si conserva nella città. ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...