SCIMMIE (dal lat. simia; lat. scient. Simiae Haeckel, 1874; fr. singes; sp. monos; ted. Affen; ingl. apes)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi che per l'innegabile somiglianza con l'uomo destano spesso [...] v. mandrillo). Assai diffuse tra le Scimmie dell'antico continente sono le callosità delle natiche, densi cuscinetti sono limitate alle parti calde dell'Asia, benché vadano fino al Giappone, dell'America e all'Africa. Una sola specie, acaude, esiste ...
Leggi Tutto
SETTIMANA (dal lat. septimāna, aggettivo sostantivo; in lat. anche hebdomada, dal gr. ἑβϑομάς "gruppo di sette" fr. semaine; sp. semana; ted. Woche; ingl. week)
Alberto Pincherle
È il periodo di sette [...] ciascuna; alla quale divisione è stata avvicinata quella dell'Egitto antico, dove l'anno era diviso in 36 decadi (ciascuna sotto , ma anche quelli della settimana astrologica. Anche nel Giappone la settimana è penetrata con la recezione della civiltà ...
Leggi Tutto
NIHON o Nippon (dal sino-giapponese: nichi o nitsu "sole" e hon "origine"; v. anche giappone: Nome; A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Nome della maggiore delle isole dell'arcipelago giapponese, ma più [...] di Nōbi, dove è Nagoya, queste catene di antica formazione (Paleozoico e rocce cristalline ed eruttive, specie ampie valli, in una delle quali è il Lago Biwa, il maggiore del Giappone. A S., la Fossa Magna termina nel mare con la pianura del Kwantō, ...
Leggi Tutto
PITTURA DEL CORPO
Nello Puccioni
. Il modo più semplice e più antico di adornarsi il corpo è quello per il quale esso viene abbellito mediante un rivestimento più o meno completo di materie coloranti. [...] i Carajá e nel Chaco). Quest'usanza vigeva anche anticamente nelle Ande e nel Messico. Fra le popolazioni dell 'impiastricciano di terra rossa, fuliggine e grasso; in Cina e in Giappone si dipingono invece di bianco e di rosso la faccia; le Giapponesi ...
Leggi Tutto
SINCRETISMO
Raffaele Pettazzoni
È vocabolo greco (συγκρητισμός), usato da Plutarco (De frat. am., 19) a significare il "coalizzarsi dei Cretesi" (mentre abitualmente sono in lotta fra loro) di fronte [...] del popolo giapponese penetrò soltanto in un secondo tempo, quando si fu amalgamato con l'antica religione nazionale del Giappone - lo shintoismo - secondo una formula sincretistica che concepiva le numerose divinità shintoistiche come incarnazioni ...
Leggi Tutto
TŪRĀN e Turanismo
Ettore Rossi
Tūrān è vocabolo iranico usato dai Persiani per indicare il paese a nord dell'Amū-daryā (Amu-Darja; Oxus); corrisponde all'incirca al nome Turkestan con la differenza [...] Turchi", e di Afrāsiyāb (eroe dei Tūrāni) con Alp Tonga (antico eroe turco) avvenne appunto intorno al sec. XI. Il nome di or sono a Parigi e a Varsavia, ora a Berlino, in Giappone e in Manciuria; ma anche questi irridentisti sono divisi in varî ...
Leggi Tutto
PORT ARTHUR (A. T., 99-100)
Alberto BALDINI
Giovanni Vacca
*
ARTHUR Città e porto della Manciuria, all'estremità S. della penisola del Liaotung, a 38° 48′ lat. N. e 121° 20′ E., in una zona libera [...] la trasformò in una fortezza militare nel 1899. Col trattato di Portsmouth, nel 1905, fu ceduta al Giappone, che ne fece una base navale. La città antica aveva oltre 40 mila ab.; la nuova città costruita dai Russi e completata dai Giapponesi con ...
Leggi Tutto
SETTA
Alberto Pincherle
Il lat. secta va ricollegato a sequor, non a secare; il concetto fondamentale non è dunque quello della divisione, ma dell'adesione data a una dete minata dottrina; e il termine [...] "Loto bianco" Pai-lieu, e gli "Otto diagrammi", Pah-kwa) e nel Giappone (p. es., Daihon); ma anche nell'induismo (p. es., Brahma Samaj nell'epoca contemporanea, ma non ignoto anche all'antichità; e basterà citare un solo esempio, quello dello ...
Leggi Tutto
TRAPPISTI
Placido Lugano
. Sono così comunemente chiamati i cisterciensi riformati o della stretta osservanza. Essi seguono la regola di San Benedetto, la Carta di carità di S. Stefano Harding e le [...] quella di Westmalle nel Belgio. La prima seguiva gli antichi usi di Cîteaux, le altre due i regolamenti introdotti in Palestina; 1 in Algeria; 2 nella Cina e 2 nel Giappone.
Bibl.: Studien und Mitteilungen aus dem benediktiner- u. cistercienser-Orden ...
Leggi Tutto
HU-NAN (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina; il nome significa "a S. (nan) del lago (hu)", cioè del lago Tung-t'ing, il grande bacino regolatore del Yang-tze kiang, nel quale si gettano [...] vi passano 26 mila navi all'anno. L'attuale provincia formava parte dell'antico stato feudale di Ch'u, fino al 223 a. C. Sotto al commercio dal luglio 1904, per il trattato con il Giappone del 1903. Ha un'università, industrie e importante commercio. ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...