MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] ) come nell'Asia centrale e nel Tibet (v. lamaismo), nel Giappone e, forse in minor misura, anche nella Cina e nella Corea. tunica, munita di cintura, il cappuccio (il cucullus nell'antichità era destinato a proteggere il capo dalla pioggia, e poteva ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Franz Rudolf MERKEL
Arnaldo BERTOLA
Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] del tempio, giacché molti templi hanno conservato assai bene il tipo primitivo dell'abitazione (Cina e Giappone). Tutti i popoli a sedi fisse dell'antico Oriente, Babilonesi e Assiri, Israeliti, Egizî e Fenici avevano magnifici templi, rimessi ora in ...
Leggi Tutto
PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] essere usati stabilmente: proprio come oggi. Poiché su quegli antichi modelli furono costruiti ipposandali moderni attualmente in uso dovunque (fig. n. 2); così come nel Giappone si trovano tuttora ipposandali costruiti con treccia di paglia di ...
Leggi Tutto
TEOCRAZIA
Antonio FALCHI
*
Questo termine, usato per primo da Flavio Giuseppe (C. Apion, II, 16) e forse da lui foggiato, sul modulo di "aristocrazia", "democrazia" e simili, denota, come l'etimo indica [...] chiedere l'abolizione della monarchia e il ristabilimento dell'antico governo sacerdotale. Con pienezza anche maggiore, questo ideale bodhisattva (v. lamaismo), nella Cina imperiale, nel Giappone e nell'Egitto faraonico, dove il sovrano è considerato ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] La Chiesa russa possedeva missioni fiorenti in Cina, Corea, Giappone, aveva organizzato le colonie degli Stati Uniti, e vi come dogma dal sec. XI, trascurando l'accordo della sua antica tradizione e dei proprî libri liturgici col dogma cattolico.
Il ...
Leggi Tutto
LAPPONI
George MONTANDON
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione insediata nella parte più settentrionale della Svezia, della Norvegia e della Finlandia (circa 28.000 individui) e nella penisola di Kola (1800 [...] del nord della Siberia, fino agli Aino del Giappone settentrionale. Infine, come gli altri Finni, credevano nella urnordiske Laanord i lappisk, in Mindeskrift S. Bugge, 1908. Per le più antiche raccolte di parole e di testi cfr. E. N. Setälä, in ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
Mary PITTALUGA
F. G.
Giovanni Vacca
Manoscritto e arte della stampa. - Al bisogno di spiegare il pensiero scritto mediante illustrazione sopperì dapprima la miniatura che già nell'antichità [...] nomi di Moronobu, Utamaro, Hokusai, ecc. Il più antico libro illustrato giapponese, il romanzo Ise-monogatari, fu europei, zincografia, fototipia, ecc., si estesero rapidamente prima in Giappone e poi in Cina, raggiungendo una grande perfezione.
V. ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] gli obiettivi che hanno determinato questa istituzione. Il più antico parco americano, i Hot Springs dell'Arkansas, costituito agli Stati Uniti, grandiosi parchi hanno l'Argentina, Giava, il Giappone, il Congo Belga, l'Australia e la Nuova Zelanda.
V ...
Leggi Tutto
PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] Trachycarpus excelsa (China); Rhapis flabelliformis (Giappone); Washingtonia filifera e robusta (California); Sabal loro miele e il vino di palma. I datteri e il loro miele erano in antico uso presso gli Ebrei. Già oltre 1000 anni a. C. la palma era ...
Leggi Tutto
SALUTO (fr. salutation; sp. saludo; ted. Gruss, Begrüssung; ingl. greetings, salutation)
Raffaele CORSO
*
Per quanto variabili, le forme del saluto nelle società primitive hanno base e fondamento nel [...] .
Oriente. - Nell'Oriente islamico (come del resto nell'antico Oriente), tratto caratteristico del saluto è l'inchino del capo l'inclinazione del corpo (nella Cina e nel Giappone esistono gradazioni specifiche di genuflessione secondo le gerarchie). ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...